Sale la pressione fiscale sui nuovi frontalieri per la doppia imposizione. La Regione convoca i sindacati sulla tassa della salute
Per la prima volta, i frontalieri assunti dopo metà luglio 2023 sono stati sottoposti a doppia tassazione concorrente e devono sborsare contemporaneamente anticipo e conguaglio

Un salasso sì ma atteso. I nuovi frontalieri, quelli con contratto in aziende svizzere dopo il 17 luglio 2023, quest’anno, per la prima volta, sono stati soggetti a doppia imposizione: « È ancora presto per avere un’idea precisa della situazione, ma è chiaro che la tassazione italiana si è fatta sentire» il commento di Giuseppe Augurusa, responsabile nazionale dei frontalieri per la CGIL.
«Era noto che la tassazione concorrente e il sistema fiscale per fasce di reddito italiano impongono un esborso maggiore. Per questo che, in fase di dibattito, avevamo chiesto di elevare la franchigia da 7.500 a 10.000 franchi. Inoltre, va considerato che ora questi lavoratori possono portare in deduzione le voci di spesa che gli altri vecchi frontalieri non possono detrarre».
In base all’accordo tra Italia e Svizzera, i nuovi frontalieri sono sottoposti a una tassazione concorrente: la trattenuta in busta paga equivale all’80% di quanto dovuto e il restante 20% viene calcolato in base al sistema fiscale italiano.
Quanto paga un lavoratore con un reddito annuo di 25.000 franchi?
In linea generale e ipotetica, un lavoratore sposato con due figli, che rientra ogni giorno in Italia, e con un reddito annuo di 25.000 franchi dovrebbe pagare 2.073 euro di cui 216 come acconto a giugno e 1.620 come saldo a novembre. Lo stesso lavoratore senza figli pagherà 2.487 euro di cui 198,86 di acconto e 1492,2 a saldo.
« Quest’anno i lavoratori sono chiamati a sborsare anticipo e conguaglio insieme, mentre dal prossimo anno verseranno in tempi diversi» spiega ancora Augurusa.
Per i vecchi frontalieri rimane sospesa la tassa sulla salute introdotta con la Finanziaria 2024 ma mai di fatto applicata: «Il prossimo 22 luglio Regione Lombardia ha convocato i sindacati proprio su questa disposizione. Vediamo cosa ci dirà. Se vorranno proseguire noi siamo pronti a rivolgerci alla Corte Costituzionale perchè così come presentata è una tassazione vera e propria per cui viola il dispositivo costituzionale. Vedremo se vorranno confrontarsi su altri piani, proponendo idee alternative».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.