Varese, un’“astronave” per i bambini del Del Ponte: raccolta fondi per il simulatore RM
La Fondazione Ponte del Sorriso vuole realizzare al Del Ponte il primo simulatore italiano per preparare i bambini alla risonanza magnetica senza ricorrere all’anestesia

Un simulatore a forma di astronave per aiutare i bambini a superare la paura della risonanza magnetica. È l’innovativo progetto promosso dalla Fondazione Ponte del Sorriso per l’Ospedale Del Ponte di Varese, che lancia un appello per raccogliere 50mila euro necessari alla realizzazione.
Un percorso che evita l’anestesia
La risonanza magnetica pediatrica, infatti, viene spesso eseguita in anestesia totale perché richiede ai piccoli pazienti di restare immobili per diversi minuti in un ambiente rumoroso e chiuso. Con il nuovo percorso, invece, i bambini potranno provare l’esperienza prima dell’esame attraverso un simulatore identico alla vera macchina: una sorta di “astronave” in cui saranno ricreati suoni e sensazioni del tunnel, trasformandoli in un gioco.
Il primo simulatore in Italia
Sarà il primo progetto del genere in Italia. L’intera ambientazione della nuova RM dell’Ospedale Del Ponte sarà a tema spaziale, con colori, luci e video pensati per distrarre e rassicurare i piccoli pazienti durante l’esame.
«Ridurre la necessità di anestesia – spiegano dalla Fondazione – significa meno rischi per i bambini e tempi più rapidi per la diagnosi, oltre a un’esperienza meno traumatica per le famiglie».
Come sostenere la raccolta fondi
Per realizzare il simulatore e l’allestimento servono 50mila euro. Chi vuole contribuire può farlo tramite la piattaforma Sostieni Il Ponte del Sorriso oppure con bonifico bancario (IBAN IT23 H 05034 10800 000000021266, causale “simulatore RM”).
Per informazioni è possibile contattare la Fondazione al numero 0332 286946.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.