Varese
Festa della Montagna 2025: sette giorni di eventi a Varese nel segno degli Alpini
Pronto il programma di uno degli eventi estivi più amati dal pubblico: si comincia sabato 9 e si prosegue sino a Ferragosto tra banco gastronomico, incontri, spettacoli e tanto altro

Torna la Festa della Montagna, appuntamento estivo ormai tradizionale organizzato da Solidarietà Alpina del Gruppo Alpini Varese. Dal 9 al 15 agosto il piazzale del Grand Hotel del Campo dei Fiori ospiterà una settimana di eventi tra gastronomia, musica, camminate, momenti culturali e celebrazioni religiose, con al centro la solidarietà.
L’evento, molto atteso da cittadini e turisti, unisce l’esperienza della vita alpina al paesaggio del Sacro Monte e del Campo dei Fiori, trasformando la montagna varesina in un punto di incontro per famiglie, sportivi e appassionati di cultura.
Cucina tipica e navette per salire in vetta
Il cuore della manifestazione è lo stand gastronomico, aperto tutti i giorni dalle 11 alle 23, dove si potranno gustare piatti come polenta con salsiccia e funghi o gorgonzola, panini con salamella e altre proposte tipiche.
Per agevolare l’accesso, la strada per il Campo dei Fiori sarà chiusa al traffico privato dal bivio per il Sacro Monte e si potrà raggiungere la vetta con un servizio navetta attivo dalle 10 all’una di notte, con partenze dal Palazzetto dello Sport e biglietto al costo di 1,60 euro.
Un ricco programma di eventi
Oltre alla parte enogastronomica, il calendario prevede camminate, visite guidate, mostre, conferenze e musica dal vivo. Tra gli appuntamenti principali:
-
9 agosto – Cronoscalata “Tre Croci 2025” per ciclisti, podisti ed e-bikers
-
10 agosto – Motoadunata Alpina con giro panoramico e benedizione dei mezzi
-
Mostra fotografica “Diario dei Ricordi – Saluti dal Grand Hotel Campo dei Fiori”, curata dal FAI Delegazione di Varese, aperta ogni giorno nella hall del Grand Hotel
-
Concerti serali: James Maddock, Paolo Tomelleri Quartet, Greensleeves Gospel Choir, Coro Alpini Orobica e una serata disco anni ’80 a cura di Radio Village
-
Incontri culturali: Aperitivo letterario con Sergio Rossi e vari autori, conferenze dell’Osservatorio Astronomico Schiaparelli e visite guidate alla Grotta Marelli
Solidarietà e celebrazione religiosa
Come da tradizione, la Festa ha una forte impronta solidale: molte associazioni di volontariato del territorio saranno ospiti dell’evento e parte dei proventi sarà destinata a progetti benefici, con la consegna ufficiale delle donazioni durante il Concerto di Natale “Il Piacere di Donare” previsto a dicembre alla chiesa di Sant’Antonio alla Motta.
Il 15 agosto, giorno di Ferragosto, si terrà il momento più solenne della manifestazione: la Santa Messa alle ore 11 al piazzale delle Tre Croci, in memoria dei “Caduti senza Croce e dei Militari Caduti in Operazioni di Pace”, celebrata da Don Franco Gallivanone insieme ai cappellani militari.