Il palazzetto di Moriggia e le aree umide nel bosco, Salviamo Gli Alberi di Gallarate chiede un confronto vero
Dopo la segnalazione del wwf sugli ambienti umidi alle spalle delle aree interessate dal cantiere, dopo la risposta del sindaco Cassani, il comitato gallaratese rilancia

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa sottoscritto dal Comitato Salviamo gli alberi di Gallarate, che s’inserisce nel dibattito sull’impatto ambientale del futuro palazzetto dello sport gallaratese previsto a Moriggia
Palazzetto dello sport e valutazione dell’impatto ambientale, una questione seria In merito alle esternazioni del Sindaco di Gallarate Andrea Cassani relative allo stagno di Moriggia e alla tutela del Pelobate fosco, anche a seguito del comunicato del WWF Insubria, il Comitato Salviamo gli alberi di Gallarate ritiene doveroso richiamare il Primo cittadino a un comportamento
adeguato al ruolo che ricopre in quanto rappresentante delle istituzioni.
Il Sindaco intimidisce l’esponente di un’associazione come il WWF, che con la massima correttezza ha segnalato la necessità di tutelare specie e habitat fragili e rari. Svilisce o persino nega un progetto del Parco del Ticino, che da un decennio, con il supporto della Fondazione Cariplo e il contributo di numerosi esperti, ha rinaturalizzato e ripopolato la zona umida di Moriggia rendendola un sito forse poco conosciuto ma non per questo meno prezioso, che Gallarate dovrebbe valorizzare e di cui il suo Sindaco dovrebbe portare vanto e prendersi cura.
Di fronte all’interpellanza seria e documentata del Comitato, non intesa a polemizzare, ma amettere in evidenza la realtà dell’esistenza di un’area preziosa da tutelare, il Sindaco liquida con battute ironiche una questione su cui evidentemente non vuole o non è in grado di esporre argomentazioni fondate.
Il Comitato ribadisce i termini dell’Istanza presentata all’Amministrazione, finalizzata ad una Valutazione dell’Impatto Ambientale del previsto Palazzetto dello sport, e auspica che alla richiesta di apertura di un procedimento di verifica di assoggettabilità alla VIA il Comune di Gallarate risponda in modo serio e motivato.
Su queste basi saremo lieti di confrontarci e anche di fornire all’Assessorato ai Lavori Pubblici tutti gli approfondimenti su questa zona umida e la documentazione che il Comitato ha acquisito, oltre ad aver compiuto numerosi sopralluoghi nel sito.
In un Pianeta sconvolto dalla crisi climatica e dall’estinzione di massa delle specie, la tutela dell’ambiente e della biodiversità, anche nel nostro territorio, non può essere tema di ironia a buon mercato, ma deve imporsi nell’agenda delle istituzioni e nel dibattito dei nostri Amministratori. Ci auguriamo che questo avvenga anche a Gallarate.
Gallarate, 12/08/2025
Il Comitato Salviamo gli alberi di Gallarate
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.