Sostenibilità e tradizione: Festa della Montagna da record a Varese
Oltre 16mila biglietti venduti per le navette che hanno accompagnato migliaia di varesini al Campo dei Fiori, con un aumento di 500 passeggeri rispetto al 2024

La Festa della Montagna al Campo dei Fiori, organizzata dagli Alpini di Varese, si è chiusa confermando ancora una volta il suo doppio successo: una grande partecipazione di pubblico e una gestione sostenibile degli accessi. Migliaia di persone hanno raggiunto la vetta grazie al servizio di navetta, che quest’anno ha toccato quota oltre 16mila biglietti venduti, con un aumento di 500 passeggeri rispetto al 2024.
Una festa nel segno della tradizione e dell’ambiente
La decisione di vietare le auto private lungo la strada per il Campo dei Fiori e di puntare sulle navette, insieme ai sentieri che collegano il Sacro Monte alla cima, ha reso la festa non solo più sicura, ma anche più rispettosa dell’ambiente. Una scelta che ormai rappresenta un tratto distintivo dell’evento.
«La festa della montagna si è chiusa con una doppia vittoria – ha dichiarato il sindaco Davide Galimberti – una grandissima partecipazione e un modello di sostenibilità con la strada libera dal caos, sostituita da un servizio navetta efficiente. Ringrazio gli Alpini e gli autisti di Autolinee Varesine per l’impegno e la passione messi a disposizione della città» – Davide Galimberti, sindaco di Varese.
L’impegno degli Alpini e dei volontari
Grande soddisfazione anche da parte del Gruppo Alpini di Varese: «Ringrazio, a nome mio e di tutti gli alpini, le migliaia di persone che con il sorriso hanno partecipato alla Festa della Montagna. Vedere l’affetto dei varesini ci ripaga della fatica e dell’impegno organizzativo» – Antonio Verdelli, capogruppo degli Alpini di Varese.
Il lavoro degli autisti e la logistica
Un ruolo fondamentale è stato svolto dagli autisti di Autolinee Varesine, che hanno gestito con professionalità il continuo via vai tra città e vetta. «Anno dopo anno cerchiamo di perfezionare la logistica di un percorso impegnativo e tortuoso. I nostri conducenti hanno fatto un lavoro encomiabile, molto apprezzato dai passeggeri» – spiegano dall’azienda di trasporto pubblico.
La Festa della Montagna si conferma così un appuntamento attesissimo, capace di unire tradizione, spirito alpino e attenzione alla sostenibilità, mantenendo vivo un legame profondo tra la città e la sua montagna.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.