Tormento e Otr al Rock the Jungle di Varese: due giornate tra rap, cinema e football americano

A Giardini Estensi e al campo di San Fermo la manifestazione che unisce musica, sport e cultura afroamericana. Dai laboratori rap di Fabio Kaso al concerto a ingresso gratuito

Tormento

Anche quest’anno torna a Varese Rock the Jungle, l’evento che unisce sport, musica e cultura con l’obiettivo da parte dei Gorillas, la squadra di football americano di Varese, di raccogliere fondi a sostegno dei giovani sportivi in difficoltà.

DAI LABORATORI RAP AL LIVE DI OTR E TORMENTO

Sotto la direzione artistica dell’Associazione Black and Blue e il partenariato del Comune di Varese, la manifestazione si articola in due giornate, principalmente a ingresso gratuito.

Il primo dei due appuntamenti è fissato per domenica 31 agosto ai Giardini Estensi, dove si terrà il laboratorio rap di Fabio Kaso (16.30), una tavola rotonda con gli artisti hip-hop della scena varesina moderata da Marco Tresca di VareseNews (18-20) e, a partire dalle 21, la proiezione del film cult L’Odio di Mathieu Kassovitz, in collaborazione con Filmstudio 90 (costo del biglietto 3,50 euro). Ulteriori dettagli sulla giornata sono disponibili a questo articolo.

La seconda giornata, domenica 7 settembre, il Rock the Jungle si sposterà invece al campo “Jungle Field” di via Sette Termini a San Fermo. Qui la festa, sempre a ingresso gratuito, durerà tutta la giornata con l’apertura dello stand gastronomico a cura di Tumiturbi dalle 12 e la musica dal vivo a partire dalle 19. Sul palco per il gran finale gli OTR e Tormento. 

LA CONTINUITÀ DI UNA VISIONE

A raccontare lo spirito di  Rock the Jungle è Daniele Bianchi, in arte Vigor, organizzatore per Black and Blue e dj degli OTR. Così Bianchi alla conferenza stampa tenutasi mercoledì 27 agosto al Municipio di Varese: «Sono più di vent’anni che ci impegniamo a portare musica e cultura di origine afroamericana. Con Alessandro Zoccarato, fondatore del festival, abbiamo deciso di proseguire questa continuità tra generi musicali che affondano le radici nella stessa cultura. Quest’anno saranno due giornate dedicate principalmente all’hip-hop».

Rock the jungle 2025

Il legame con i Gorillas e gli altri soggetti è nato in modo naturale: «Il football americano – spiega Bianchi – è uno sport duro, di contatto, ma ha molte attinenze con la cultura afroamericana, perché tantissimi giocatori negli Stati Uniti provengono da quelle realtà. Già in passato con i Gorillas avevano organizzato eventi in cui accanto all’attività sportiva si proponevano concerti e laboratori di rap. Il lavoro di Fabio Kaso, in questo senso, è prezioso: ha trovato un modo per agganciare i ragazzi, anche quelli più fragili, mostrando come la musica possa diventare strumento di emancipazione individuale e collettiva».

Bianchi sottolinea anche la scelta del film L’Odio: «Abbiamo pensato che fosse utile proporlo e rivederlo, proprio nel trentennale della sua uscita. Parla di periferie, di conflitti sociali, e offre chiavi di lettura che restano attualissime. Un grazie va all’assessorato alla cultura del Comune di Varese: da vent’anni ci sostiene nel portare avanti eventi che non sempre hanno la strada spianata, perché incentrati su generi musicali non sempre seguiti dai media. L’hip hop oggi è forse qualcosa sulla bocca di tutti, ma raccontarne la dimensione culturale non è scontato».

 «SPORT E CULTURA PER RICUCIRE LEGAMI»

All’iniziativa ha preso parte anche l’assessore alla cultura del Comune di Varese, Enzo La Forgia, che ha rimarcato il valore del progetto: «C’è un elemento di continuità che non va sottovalutato: la cultura afroamericana si è declinata in tante forme, mescolando linguaggi e contaminazioni, che difficilmente si possono racchiudere nelle “categorie novecentesche”. È stato così dalla sua nascita e così continua ad essere oggi.».

Sul film di Kassovitz l’assessore osserva: «“L’Odio racconta le banlieues, dove l’hip hop è stato ed è ancora la musica del riconoscimento identitario». «Lo abbiamo scelto per chiudere la rassegna estiva Esterno Notte – aggiunge Gabriele Ciglia di Filmstudio 90 -. È un film che parla di musica, di periferie, di situazioni sociali complesse, e lo fa con una freschezza che arriva ancora oggi ai giovani. Non è scontato per un’opera di trent’anni fa»

Per La Forgia l’obiettivo principale di eventi come “Rock the Jungle” va oltre lo spettacolo: «Mettere insieme sport, cinema, musica e anche cucina significa lavorare a ricucire i legami tra le persone. Viviamo in una società che comunica sempre più con i pollici sugli schermi dei telefoni: Quest’estate come assessorato abbiamo esteso le iniziative culturali a tutte le castellanze varesine. Questo perché abbiamo bisogno di ricucire i legami di chi abita i nostri territori».

«UN VALORE SOCIALE IN UN TEMPO DIFFICILE»

Il laboratorio di rap di domenica 31 agosto sarà curato da Fabio Kaso, che negli anni ha affiancato il suo percorso artistico a quello educativo e che ha formato, in anni e periodi diversi, molti degli ospiti presenti al talk delle 18, sempre ai Giardini Estensi.

«L’hip hop – spiega – è una musica viva, che ha ancora molto da dire. È una forma di espressione immediata, accessibile e potente. Fare musica però oggi costa tanto. Strumenti, tecnologie, biglietti dei concerti: sono diversi gli aspetti che nel corso degli anni sono diventati onerosi. Ecco perché iniziative gratuite come questa hanno un grande valore sociale».

Non solo in contesti difficili come quello del carcere, con Rime e Beats Kaso incontra ragazzi di seconda e terza generazione, molti dei quali vedono nel rap un linguaggio per raccontarsi: «Nei laboratori capita spesso che, appena metti in mano un microfono o una base, emergano storie interessanti. È ancora questa la magia del rap: trasformare la parola in energia e in possibilità».

Il rap come uno spazio vivo e di incontro: Fabio Kaso e i suoi laboratori hip-hop

Due giornate, dunque, che non sono solo festa, ma anche occasione per mettere in relazione mondi diversi, dare voce ai giovani, agli artisti e restituire alla città il senso più autentico di un festival: ritrovarsi insieme.

LEGGI ANCHE:

Al Rock The Jungle a Varese sul palco ci sono gli Otr, Tormento e il collettivo Mofos

Rock The Jungle parte dai Giardini Estensi: laboratori hip-hop, talk con artisti e il film L’Odio

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.