Cure palliative, la Fondazione La Pelucca entra nell’Osservatorio LIUC Business School: rete più forte per pazienti e famiglie

Con la nuova adesione, l’Osservatorio raggiunge 29 realtà coinvolte e monitora oltre il 30% dei posti letto complessivi disponibili in Lombardia tra hospice e Unità di Cure Palliative Domiciliare

Generico 22 Sep 2025

Unire competenze e risorse per migliorare la qualità dell’assistenza in hospice e a domicilio. È questo l’obiettivo dell’Osservatorio Cure Palliative (OPC), promosso da LIUC Business School, Federazione Cure Palliative e UNEBA Lombardia, che da oggi si arricchisce della partecipazione della Fondazione La Pelucca di Sesto San Giovanni.

Con la nuova adesione, l’Osservatorio raggiunge 29 realtà coinvolte e monitora oltre il 30% dei posti letto complessivi disponibili in Lombardia tra hospice e Unità di Cure Palliative Domiciliare (UCP DOM).

Un network che cresce

«L’idea dell’Osservatorio nasce per creare un luogo di incontro super partes per i gestori – spiega Roberto Pigni, docente di LIUC Business School – in cui affrontare sfide comuni con il supporto scientifico. La raccolta e l’elaborazione dei dati permettono di evidenziare differenze, punti di forza e criticità, aiutando le strutture a migliorare i modelli organizzativi e assistenziali».

La voce della Fondazione La Pelucca

«Siamo orgogliosi di entrare a far parte di una rete che mette al centro la condivisione di conoscenze ed esperienze per affrontare in modo concreto le criticità del nostro settore» – afferma Giuseppe Nicosia, presidente di Fondazione La Pelucca.

Sulla stessa linea il direttore generale e sanitario Giuseppe Minutolo: «L’Osservatorio ci permetterà di alimentare un flusso costante di dati e analisi tra le realtà coinvolte, creando un circolo virtuoso che avrà un impatto diretto sulla qualità dell’assistenza. I veri beneficiari saranno i pazienti e le loro famiglie».

Obiettivi e prospettive

L’Osservatorio punta a condividere esperienze e produrre evidenze scientifiche utili a sostenere le politiche del settore. Tra gli ambiti di ricerca:

confronto tra residenzialità e domiciliarità,
valutazione dei servizi pubblici e privati,
indagine sul benessere del personale,
studi sulle performance assistenziali.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.