Cure palliative, la Fondazione La Pelucca entra nell’Osservatorio LIUC Business School: rete più forte per pazienti e famiglie
Con la nuova adesione, l’Osservatorio raggiunge 29 realtà coinvolte e monitora oltre il 30% dei posti letto complessivi disponibili in Lombardia tra hospice e Unità di Cure Palliative Domiciliare

Unire competenze e risorse per migliorare la qualità dell’assistenza in hospice e a domicilio. È questo l’obiettivo dell’Osservatorio Cure Palliative (OPC), promosso da LIUC Business School, Federazione Cure Palliative e UNEBA Lombardia, che da oggi si arricchisce della partecipazione della Fondazione La Pelucca di Sesto San Giovanni.
Con la nuova adesione, l’Osservatorio raggiunge 29 realtà coinvolte e monitora oltre il 30% dei posti letto complessivi disponibili in Lombardia tra hospice e Unità di Cure Palliative Domiciliare (UCP DOM).
Un network che cresce
«L’idea dell’Osservatorio nasce per creare un luogo di incontro super partes per i gestori – spiega Roberto Pigni, docente di LIUC Business School – in cui affrontare sfide comuni con il supporto scientifico. La raccolta e l’elaborazione dei dati permettono di evidenziare differenze, punti di forza e criticità, aiutando le strutture a migliorare i modelli organizzativi e assistenziali».
La voce della Fondazione La Pelucca
«Siamo orgogliosi di entrare a far parte di una rete che mette al centro la condivisione di conoscenze ed esperienze per affrontare in modo concreto le criticità del nostro settore» – afferma Giuseppe Nicosia, presidente di Fondazione La Pelucca.
Sulla stessa linea il direttore generale e sanitario Giuseppe Minutolo: «L’Osservatorio ci permetterà di alimentare un flusso costante di dati e analisi tra le realtà coinvolte, creando un circolo virtuoso che avrà un impatto diretto sulla qualità dell’assistenza. I veri beneficiari saranno i pazienti e le loro famiglie».
Obiettivi e prospettive
L’Osservatorio punta a condividere esperienze e produrre evidenze scientifiche utili a sostenere le politiche del settore. Tra gli ambiti di ricerca:
confronto tra residenzialità e domiciliarità,
valutazione dei servizi pubblici e privati,
indagine sul benessere del personale,
studi sulle performance assistenziali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.