“Difendiamo l’ambiente partendo dalle persone”: l’associazione Legambiente Varese si racconta a Radio Materia
In una nuova puntata della rubrica Soci All Time, realizzata con il CSV Insubria, Valentina Minazzi presidente di Legambiente Varese racconta le radici dell’associazione sul territorio, le sfide ambientali di oggi e i progetti che uniscono volontari, scuole e comunità locali.

C’è un filo verde che unisce Varese agli anni Ottanta e arriva fino a oggi: è la storia di Legambiente e a raccontarla è stata Valentina Minazzi, presidente di Legambiente Varese.
Ospite della rubrica Soci All Time di Radio Materia, realizzata in collaborazione con il CSV Insubria, martedì 9 settembre la presidente ha raccontato la nascita dell’associazione e i vari progetti che hanno preso vita nel corso degli anni fino ad oggi.
L’avventura inizia nei primissimi anni Ottanta, in contemporanea con la nascita dell’associazione. «A Varese, Gallarate e Castronno si formarono i primi circoli e da lì le idee ambientaliste si diffusero rapidamente. Oggi in provincia contiamo ben tredici gruppi, con l’ultimo nato a Piero della Veddasca nel 2023, in un borgo raggiungibile solo a piedi, simbolo del legame profondo con il territorio».
Fin dalle origini, Legambiente si distingue da altre forme di ambientalismo: non solo difesa delle bellezze naturali, ma attenzione ai problemi quotidiani delle persone. «Il nostro motto era “in nome del popolo inquinato” – ha spiegato Minazzi – perché ambiente e salute umana sono due facce della stessa medaglia. Nel tempo gli obiettivi si sono evoluti: oggi al centro c’è il cambiamento climatico, ma anche la pace e la giustizia sociale restano valori imprescindibili».
Tra le attività più riconoscibili ci sono quelle scientifiche. La Goletta dei Laghi, ad esempio, porta ogni anno volontari ed esperti a monitorare le acque del Lago di Varese e dei suoi affluenti. Non si tratta di dare “patenti di balneabilità”, ma di accendere i riflettori dove ci sono criticità e stimolare l’attenzione pubblica.
Accanto all’aspetto scientifico, c’è quello comunitario: volontariato, educazione e partecipazione civica. «Siamo tutti volontari, ma grazie a progetti specifici e al servizio civile possiamo contare anche sulla presenza di giovani che danno energia e continuità».
Un esempio concreto arriva dal campo di volontariato internazionale organizzato con il Parco Campo dei Fiori: dodici ragazzi da tutta Europa hanno lavorato fianco a fianco con volontari locali e GEV, facendo manutenzione di sentieri e luoghi simbolici come la Linea Cadorna. «Un’esperienza che incarna il nostro approccio: pensiero globale, azione locale» ha detto aggiunto la presidente Minazzi.
Gli appuntamenti in arrivo
A settembre tornerà Puliamo il Mondo, la campagna più partecipata di Legambiente, che vedrà coinvolti circoli, scuole, famiglie e comuni in tre giornate dedicate alla cura degli spazi pubblici. «È un’iniziativa che unisce l’Italia e il mondo intero, parte della campagna internazionale Clean Up the World» ha spiegato Valentina Minazzi.
Inoltre, anche quest’anno il 19 ottobre torna l’appuntamento autunnale “Frutti d’autunno” che rinnova la trentennale esperienza della festa “funghi e zucche”. Ad organizzarla sarà il circolo di Sesto Calende presso l’abbazia di San Donato. Una giornata di mercato con stand gastronomici, di arti, mestieri, agricoltura con prodotti bio a chilometro zero e tanto altro ancora.
Dopo oltre quarant’anni, la voce di Valentina Minazzi racconta un’associazione che non ha mai smesso di rinnovarsi, restando fedele alle sue radici: difendere l’ambiente significa prendersi cura delle comunità che lo abitano.
Per seguire e sostenere le attività e i progetti dell’associazione si può consultare il sito oppure i canali social Instagram e Facebook.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.