La giornata Micologica 2025 a Dumenza fra natura, scienza e tradizione

Domenica 5 ottobre il Centro Internazionale Studi Micologici della Fondazione Aurelio Beltrami apre le porte agli appassionati di funghi con un ricco programma tra escursioni, mostre e approfondimenti

funghi generici AI

Una giornata interamente dedicata al mondo dei funghi e alla scoperta del patrimonio naturalistico delle nostre montagne. Domenica 5 ottobre 2025, presso il Centro Studi Micologici della Fondazione Aurelio Beltrami all’Alpe Giani di Dumenza, si terrà la Giornata Micologica 2025, un evento che unisce divulgazione scientifica, escursioni e momenti conviviali.

Il programma si aprirà alle ore 11.00 con l’intervento dell’agronomo Valerio Montonati, che introdurrà i partecipanti al variegato universo micologico, illustrando curiosità e caratteristiche delle principali specie. Subito dopo, alle 11.30, è prevista una camminata verso il rifugio Dumenza all’Alpe Bovis, con soste nei boschi per osservare e riconoscere le specie eduli e non eduli. Il pranzo sarà libero presso il rifugio, dove i gestori metteranno a disposizione piatti caldi o panini imbottiti.

Il pomeriggio sarà dedicato alla mostra micologica, che verrà inaugurata alle ore 14.00 al rifugio Dumenza. Sarà un’occasione unica per ammirare da vicino numerose varietà di funghi raccolte e classificate dagli esperti.

Non mancheranno raccomandazioni pratiche: per l’escursione è consigliato un abbigliamento adeguato con pantaloni lunghi, scarponi, bastone e zaino o cestino per la raccolta. Gli organizzatori ricordano inoltre l’importanza della prudenza, in particolare per la presenza delle zecche dei cervi in zona, e raccomandano di portare con sé una giacca a vento, poiché il meteo in montagna può cambiare rapidamente.

La manifestazione si inserisce all’interno delle iniziative “Giornate Natura/Cultura 2025”, con la possibilità di ulteriori seminari ed escursioni curate da gruppi e associazioni locali.

Un appuntamento che unisce passione per la natura, cultura scientifica e valorizzazione del territorio, per vivere insieme l’autunno tra i colori dei boschi e i profumi dei funghi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.