Ripartono le Language Nights: “Ci si vede il mercoledì al TuMiTurbi”
Un modo per cominciare a chiacchierare liberamente e fare nuove amicizie, spiegano gli organizzatori. Tra le varie lingue, inglese il più parlato, ma anche spagnolo, francese, tedesco e la LIS, Lingua dei Segni Italiana

Language Nights, l’iniziativa di scambio linguistico gratuito ed informale nata a Varese nel 2013, sta per ritornare con una nuova stagione.
Arrivata al dodicesimo anno di vita, dopo aver creato una comunità vivace di expats e locals, Language Nights ritorna al locale TuMiTurbi di via De Cristoforis 5 con una sorpresa. Tutti i Language Nighters dovranno segnarsi sul calendario una nuova routine settimanale, perché per dodici anni le LN si sono tenute tutti i martedì, mentre quest’anno si sposteranno al mercoledì sera.
Appuntamento quindi con l’inaugurazione mercoledì 1 ottobre, ore 21.00 presso Tumiturbi. Durante l’evento, come da tradizione, i partecipanti ricevono un’etichetta a forma di fumetto da applicare sul petto e su cui scrivere il proprio nome e le lingue che si conoscono almeno ad un livello basico. Su tavoli appositi si troveranno bandierine relative a varie lingue, per iniziare subito a chiacchierare liberamente in lingua e fare nuove amicizie. Non ci sono insegnanti, la serata si basa su uno spirito di scambio libero. Tra le varie lingue – inglese il più parlato, ma anche spagnolo, francese, tedesco e tante altre, spicca la LIS, Lingua dei Segni Italiana, per un mutuo scambio di cultura ed inclusione.
Nel corso degli anni, la comunità di Language Nighters ha incluso lavoratori, viaggiatori e studenti da tutte le parti del mondo, e si è inoltre dedicata a serate speciali su tematiche di inclusione e diritti umani. Dalla patria Varese, l’iniziativa si è estesa negli ultimi anni anche a Bergamo e Lecco, dove nuove comunità stanno prendendo sempre più piede. Fulcro dell’iniziativa fin dal suo principio è l’incontro ed il dialogo multiculturale come occasione di crescita ed educazione informale, missione ancora più importante nel mondo di oggi, così disperatamente bisognoso di pace.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.