Settimana della Mobilità Sostenibile: oltre 10mila accessi in funivia nella domenica gratis
Presentato il bilancio della Settimana della Mobilità Sostenibile che registra un forte coinvolgimento del pubblico e segna un passo avanti verso un trasporto più sicuro, moderno e accessibile

Quasi 10mila persone hanno partecipato alle iniziative organizzate dall’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Un’edizione particolarmente significativa, coincisa con il decimo anniversario dell’ente, che ha offerto eventi, incontri pubblici e servizi gratuiti per promuovere l’uso del trasporto pubblico e sensibilizzare i cittadini sui temi ambientali.
Presentato il primo Bilancio di Sostenibilità
Il momento centrale della settimana è stato venerdì 19 settembre, con la presentazione del primo Bilancio di Sostenibilità dell’Agenzia presso la Camera di Commercio di Como-Lecco.
Tra gli elementi principali messi in evidenza nel bilancio vi è l’impegno crescente per il miglioramento della qualità del servizio e per la sostenibilità. L’Agenzia ha investito in nuovi autobus e nel potenziamento delle infrastrutture, ha destinato un milione di euro al sostegno economico del personale delle aziende di trasporto per contenere il fenomeno della fuga degli autisti, e ha avviato iniziative per rafforzare l’organico interno e favorire lo sviluppo professionale.
«Il 2024 si è rivelato un anno di importanti risultati per l’Agenzia» – ha affermato Giovanni Stefano Galli, Presidente dell’Agenzia TPL – «Abbiamo proseguito con determinazione nel garantire un servizio essenziale quale il trasporto pubblico locale, dimostrando capacità di adattamento e resilienza. Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta il risultato di un lavoro condiviso e sinergico. Crediamo fermamente che il raggiungimento degli obiettivi passi attraverso un approccio partecipativo fatto di ascolto, collaborazione e impegno comune e in questa prospettiva il dialogo con gli stakeholder riveste un ruolo cruciale e strategico».
Grande adesione per i viaggi gratuiti in funivia
Molto apprezzata anche l’iniziativa di domenica 21 settembre, quando l’Agenzia ha offerto l’accesso gratuito a sette impianti a fune attivi sul territorio. L’opportunità è stata colta da quasi 10mila persone, tra cittadini e turisti, che hanno potuto sperimentare una forma di mobilità sostenibile, godendo allo stesso tempo delle bellezze naturali dei territori di Como, Lecco e Varese. L’iniziativa ha messo in evidenza l’importanza del trasporto su fune come modalità alternativa e integrata nei sistemi di mobilità locale.
Sicurezza a bordo: il progetto “Marta” contro le molestie
Nel corso della Conferenza locale del trasporto pubblico (CLTP), tenutasi lunedì 22 settembre, è stato presentato il progetto “Marta”, ispirato da una studentessa che aveva subito un episodio di molestie su un mezzo pubblico. Il progetto, già avviato dall’Agenzia TPL di Bergamo, è stato proposto come modello da estendere anche al bacino di Como, Lecco e Varese. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini, prevenire e contrastare episodi di molestie e violenza a bordo, e offrire agli utenti indicazioni chiare su come comportarsi in caso di emergenza, sia come vittime che come testimoni. Durante l’incontro è emersa la volontà condivisa di costruire una rete tra le agenzie del territorio per promuovere sicurezza e inclusività nel trasporto pubblico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.