Slitta di una settimana il senso unico sulla Statale del “Ponte di Oleggio”. Con polemica
L'intervento sul ponte che scavalca il Villoresi, poco prima del ponte di ferro, doveva partire il 2 settembre ma Anas è in ritardo. Ne è scaturita anche una polemica sulle informazioni rimbalzate tra le due sponde del Ticino

Slitta per pioggia l’istituzione del senso unico sull’asse del “ponte di Oleggio” che connette la Lombardia al Piemonte, per gli impegnativi lavori per il ponte sul Villoresi, in sponda lombarda.
La nuova fase del cantiere – intervento sulla soletta superiore con attivazione appunto del senso unico alternato – era stata posticipata per evitare la concomitanza con il periodo estivo, quando c’è il picco di traffico su Malpensa e anche a fronte delle proteste di chi lavora con i bagnanti sulle sponde del Ticino.
Lo spostamento ha causato anche una querelle politica rimbalzata tra il versante piemontese e quello lombardo.
Il sindaco di Oleggio Andrea Baldassini ha comunicato giovedì il senso alternato «dal 2 settembre 2025 a fine lavori, prevista entro il 20 ottobre 2025, regolato da impianto semaforico», sulla base delle informazioni ricevute da Anas.
L’informazione è stata rilanciata – con condivisione diretta del post del primo cittadino oleggese – dalla lista civica Uniti e Liberi, la minoranza della dirimpettaia Lonate Pozzolo, dove peraltro si trova il punto interessato dai lavori.
Dal municipio lonatese, per bocca della sindaca Elena Carraro, è arrivata però una replica stizzita: «Invito il gruppo consigliare Uniti e Liberi e il capogruppo Nadia Rosa a verificare le notizie che divulgano e a pensare prima di creare post sui social e creare confusione nei cittadini lonatesi» ha scritto Carraro sul profilo personale da sindaco.
«Anas non ha fornito nessuna informazione ufficiale per la chiusura del Ponte sul Villoresi per il 2 settembre» ha puntualizzato Carraro, con un intervento polemico verso la sua minoranza ma che di fatto finiva ad essere polemico anche con Baldassini (che peraltro è sostenuto, come Carraro, da una coalizione che comprende la Lega). «Con probabilità la chiusura partirà dalla prossima settimana poiché Anas ha avuto dei problemi con la segnaletica stradale da porre in luogo».
Sullo spostamento dei lavori in effetti ha avuto ragione Carraro. Il collega piemontese Baldassini ha confermato nella mattina del 1° settembre che «i lavori slitteranno di almeno una settimana», specificando che le informazioni venivano comunque sempre dal dirigente Anas incaricato degli impegnativi lavori sull’asse della Statale 527 Monza-Busto Arsizio-Oleggio.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.