Taino presenta la Stagione Teatrale dell’Olmo 2025-2026
Sabato 27 settembre, alle 16:30, al Centro dell’Olmo sarà ufficialmente presentata la settima edizione della Stagione Teatrale 2025-2026, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune

Il sipario del Teatro dell’Olmo di Taino è pronto a riaprirsi. Sabato 27 settembre, alle 16:30, al Centro dell’Olmo sarà ufficialmente presentata la settima edizione della Stagione Teatrale 2025-2026, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune.
Alla conferenza stampa interverranno il direttore artistico Roberto Aielli, il consiglio della Pro Loco, l’assessore alla Cultura Manuela Giola, i rappresentanti dell’amministrazione comunale e i referenti delle compagnie ospiti.
«Un teatro vivo e legato alla comunità»
«Dopo il successo e la partecipazione calorosa alla scorsa stagione, il sipario del nostro Teatro dell’Olmo torna ad aprirsi per accompagnarci in un nuovo anno di emozioni, parole, musica e incontri» – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Manuela Giola. – «Il teatro continua a vivere a Taino grazie alla passione di chi lo fa e all’affetto di chi lo frequenta. Anche quest’anno il cartellone propone un viaggio tra grandi autori classici e contemporanei, musica e nuove creazioni teatrali. Siamo certi che la stagione 2025-2026 saprà sorprendere ed emozionare, confermando il teatro come un luogo prezioso e profondamente legato alla nostra comunità».
Il programma della stagione
Il cartellone offre un mix di grandi classici, teatro contemporaneo e musica:
18 ottobre 2025 – L’Uomo, la Bestia e la Virtù di Luigi Pirandello, regia Roberto Aielli
15 novembre 2025 – La vita non è un film di Doris Day di Mino Bellei, regia Walter Campari
6 dicembre 2025 – Bianco Natale in armonia, dir. Carmelo Massimo Torre
20 dicembre 2025 – Soul Gift Gospel Choir, dir. Ornella Gobbi
17 gennaio 2026 – PENELWPEa, testo e regia Riccardo Nazzaroli
21 febbraio 2026 – Mandragola di Niccolò Machiavelli, regia Roberto Aielli
14 marzo 2026 – Cenere sulla neve, musiche Flavio Stefano, voce Arianna Bruno
28 marzo 2026 – Amleto di William Shakespeare, regia Giovanni Maria Siniscalco
4 aprile 2026 – Du Don in scena di Maria Grazia Parnisari e Carla Dalla Savina
25 aprile 2026 – Salvadig, con Lorenzo Dilavello, Igor Congedo, Matteo Ralici
Informazioni e biglietti
I biglietti si possono prenotare via mail a teatrodellolmo.taino@gmail.com
fino al giorno precedente lo spettacolo. Il ritiro e pagamento avverranno alla cassa del teatro dalle ore 20:30.
Intero: 15 euro
Ridotto: 12 euro (under 18, over 65, associati Pro Loco, UNI3, ANCESCAO)
Il progetto è sostenuto dal Comune di Taino con il sindaco Stefano Ghiringhelli e l’assessore alla Cultura Manuela Giola.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.