300 chili di castagne, musica e divertimento alla Festa d’Autunno del Parco Alto Milanese
Le attività si sono alternate per tutto il pomeriggio di domenica 26, accompagnate dal sottofondo della musica popolare. Immancabili gli alpini
Si è svolta domenica 26 ottobre 2026 al Parco Alto Milanese la tradizionale Festa d’Autunno, un appuntamento che anche quest’anno ha richiamato tantissime famiglie e bambini per una giornata di allegria, musica e solidarietà.
Una festa per tutti, che ha visto il parco animarsi di colori e sorrisi: protagonisti i più piccoli, coinvolti nei giochi in legno de Il Tarlo, che hanno regalato momenti di divertimento. Le attività si sono alternate per tutto il pomeriggio, accompagnate dal sottofondo della musica popolare, che ha creato una bella atmosfera.

Immancabili anche quest’anno le castagne degli Alpini dei gruppi di Legnano, Castellanza e Busto Arsizio, che hanno cotto e distribuito ben 300 chili di caldarroste.
Il ricavato dell’iniziativa, come da tradizione, sarà destinato in beneficenza, e in questa edizione andrà a sostegno di progetti solidali nel territorio di Castellanza.
Gli Alpini hanno anche annunciato un’idea che unisce trasparenza e partecipazione: dall’anno prossimo verranno esposti i rendiconti con la destinazione dei fondi raccolti nelle edizioni precedenti della festa, per mostrare concretamente come la solidarietà si traduce in gesti utili per la comunità.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.