AgriMornago 2025, un successo da 10mila presenze: la festa dell’agricoltura che unisce tradizione e comunità
Oltre 10mila persone hanno partecipato alla quinta edizione di AgriMornago, l’appuntamento dedicato all’agricoltura varesina. Tra animali, prodotti a km0 e laboratori, la festa conferma il suo ruolo di evento simbolo del territorio

La quinta edizione di AgriMornago ha confermato il suo successo con una partecipazione record di 10mila persone. La manifestazione, svoltasi domenica nell’area feste della Pro Loco, ha stupito con una versione rinnovata e dinamica, capace di valorizzare al meglio gli spazi disponibili e offrire un’esperienza unica per grandi e piccoli.
L’evento, ormai appuntamento fisso del primo weekend di ottobre, è diventato un punto di riferimento per gli amanti del mondo agricolo varesino. Protagonisti della giornata sono stati gli allevatori, gli agricoltori e i produttori locali, che hanno portato a Mornago le eccellenze del territorio insieme a una vivace rappresentanza di animali della fattoria.
Non sono mancate le attività didattiche e i laboratori esperienziali, realizzati grazie alla collaborazione con il progetto A Scuola di Fattoria, che da oltre vent’anni promuove percorsi educativi tra scuole e aziende agricole. «È una squadra eterogenea fatta di collaboratori, agricoltori e allevatori che mettono insieme passione e competenze», racconta Alessandro Scalco, referente del progetto.
Il presidente della Pro Loco di Mornago, Daniele Gentile, ha espresso la propria gratitudine ai più di 70 volontari che hanno reso possibile la manifestazione: «Senza di loro nulla sarebbe stato realizzabile. Il loro impegno e la loro dedizione sono la vera forza di AgriMornago».
Un ringraziamento particolare è andato anche agli agricoltori — Roberto Fontana, Renzo Pasini, Valerio De Boni e molti altri — che hanno contribuito con entusiasmo e professionalità. La riconoscenza si estende inoltre alla Protezione Civile, ai dipendenti comunali, all’amministrazione, alla Varesina Emergenze, alla Polizia di Stato, agli asili, alla scuola agraria Ponti di Somma Lombardo, ai trattoristi e a tutti i produttori locali.
Le fotografie che hanno immortalato i momenti più belli della giornata portano la firma di Raissa Fontana, cui va un sentito ringraziamento per la sensibilità con cui ha saputo raccontare l’atmosfera della festa.
La giornata si è conclusa con un ringraziamento collettivo rivolto a tutti i visitatori che hanno scelto di vivere questa esperienza di comunità e tradizione.
AgriMornago saluta il suo pubblico con un arrivederci al prossimo anno: una promessa di continuità per un evento che, ogni volta, riesce a far riscoprire il valore autentico dell’agricoltura e delle persone che la custodiscono
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.