Orientamento Scolastico

All’Ite Tosi di Busto il liceo del Made in Italy: al Salone dei Mestieri tutte le novità del prossimo anno scolastico

Dal 14 al 18 ottobre alle Ville Ponti di Varese ci saranno incontri, desk, seminari e attività pratiche per accompagnare studenti e famiglie alla scoperta dell’offerta formativa nel territorio varesino

salone orientamento

Dal 14 al 18 ottobre le Ville Ponti di Varese ospiteranno l’edizione 2025 del Salone dei Mestieri e delle Professioni, il principale evento provinciale dedicato all’orientamento scolastico e professionale. Coinvolgerà oltre 4000 studenti di terza media ( dei 7500 totali), con 43 scuole aderenti e un programma fitto di incontri, testimonianze e workshop per aiutare ragazze e ragazzi – e le loro famiglie – a scegliere con consapevolezza il percorso da intraprendere dopo le scuole medie. Sono circa 300 i percorsi offerti dalle scuole di Varese che verranno presentati all’interno di filiere formative uniche e non come brand di scuole singole.

«Il Salone – ha sottolineato il presidente della Provincia Marco Magrini – è molto più di un evento: è uno spazio di ascolto e scoperta, pensato per studenti, docenti, famiglie e operatori».

I nuovi corsi in arrivo

Come ogni anno, il Salone sarà anche l’occasione per presentare le novità dell’offerta formativa 2026-2027, frutto del lavoro condiviso nel Tavolo Unico Scuola Formazione Lavoro, che unisce mondo scolastico, economico e istituzionale per contrastare il disallineamento tra domanda e offerta nel mondo del lavoro.

Ecco i nuovi corsi attivati nelle scuole e nei centri di formazione:

Istruzione:

  • ITE E. Tosi – Busto Arsizio: Liceo del Made in Italy
  • IP P. Verri – Busto Arsizio: Enogastronomia e ospitalità alberghiera (serale)
  • IISS G. Falcone – Gallarate: Tecnico delle produzioni alimentari – lavorazione di pasticceria, pasta e prodotti da forno
  • IP L. Einaudi – Varese: Servizi culturali e dello spettacolo (serale)

Formazione professionale (IeFP):

  • Agenzia Formativa – Gallarate: Tecnico del legno per carpenteria e edilizia
  • Agenzia Formativa – Tradate: Tecnico delle lavorazioni del ferro e metalli non nobili
  • Fondazione Enaip – Varese: Operatore grafico – stampa

Tra i corsi che non verranno più proposti, però, c’è quello dedicato alla logistica dell’Istituto Newton di Varese.

Cosa troveranno gli studenti al Salone

Durante le mattine dal 14 al 17 ottobre, i partecipanti visiteranno i desk informativi allestiti da scuole e CFP, gestiti dagli stessi studenti delle superiori, in modalità peer to peer, affiancati da imprenditori, formatori e professionisti.

In parallelo, si svolgeranno i seminari del ciclo “Destinazione Futuro”, pensati per aiutare i ragazzi a capire meglio i propri interessi e il futuro del mercato del lavoro. Il pomeriggio del 17 ottobre si terrà inoltre un incontro speciale dedicato a sindaci, dirigenti scolastici e formatori per riflettere sul futuro della rete scolastica alla luce della transizione demografica.

Il 18 ottobre sarà la giornata dedicata alle famiglie, con conferenze, laboratori e momenti di confronto per scegliere insieme il percorso più adatto.

L’orientamento come ponte tra scuola e lavoro

Il tema dell’orientamento come investimento strategico è stato sottolineato da tutti gli enti promotori. «Quest’anno il Ministero ha riportato le passerelle tra scuole per facilitare i passaggi on caso di ripensamento. Ci sono poi i nuovi percorsi 4+2 e altre situazioni e contesti per avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro –  ha spiegato Giuseppe Carcano, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale –. Ma serve anche aggiornare i docenti sulle novità emergenti e coinvolgere le famiglie per un’alleanza educativa efficace».

Il presidente della Camera di Commercio Mauro Vitiello ha ricordato come eventi come questo siano «ponti concreti tra scuola e mondo del lavoro», essenziali per ridurre il mismatch tra formazione e occupazione: «Oggi il gap è mitigato dagli ITS, ma va fortificato. È necessario che la scuola si adatti ai nuovi ritmi imposti dalla tecnologia e dal mercato».

L’obiettivo del tavolo di confronto è quello di veder confermati i dati degli ultimi anni con il 45% dei ragazzi che sceglie un percorso liceale, più del 35% quello tecnico e poco meno del 15% i corsi professionali.

Una guida da 25 anni al fianco degli studenti

Il Salone sarà anche l’occasione per celebrare i 25 anni della Guida PerCorsi, strumento di orientamento distribuito a migliaia di studenti e famiglie. «È un esempio concreto di come l’orientamento sia diventato nel tempo sempre più mirato e personalizzato», ha detto Magrini.

di
Pubblicato il 09 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.