Astuti: “Per l’accoglienza di minori in comunità i fondi di Regione non bastano”
Il consigliere dei Democratici ricorda che il fabbisogno annuo nel 2022 ammontava a 177 milioni di euro e che ora ne sono stati stanziati solo 36,2. A livello di singoli comuni arriveranno "cifre ridicole"

«L’entusiasmo con cui la Regione annuncia l’arrivo di 36,2 milioni di euro statali destinati all’accoglienza di minori in comunità ci pare eccessivo, dal momento che queste risorse, previste dalla legge di bilancio 2025, non sono affatto sufficienti a coprire un fabbisogno in costante crescita, con una spesa per i collocamenti etero-familiari ormai fuori controllo». Il consigliere regionale del Pd Samuele Astuti commenta così lo stanziamento dei fondi per le spese sociali sostenute dagli enti locali lombardi per l’accoglienza dei minori sottratti alle famiglie dall’Autorità giudiziaria.
«A fronte di un fabbisogno annuo che nel 2022 ammontava a 177 milioni di euro – attacca Astuti – ne sono stati stanziati solo 36,2. I Comuni, già alle prese con bisogni crescenti, continuano ad essere lasciati soli a fronteggiare spese enormi che sono di competenza statale, con grave rischio per la tenuta dei loro bilanci».
«Su scala lombarda – prosegue il consigliere – anche sommando ai trasferimenti statali i 2,6 milioni regionali, si arriva a coprire meno del 25% del fabbisogno del 2022, scaricando sui Comuni il resto della spesa. C’è quindi poco da festeggiare e molto di cui preoccuparsi».
«Alla provincia di Varese sono destinati 6.120.985,06 euro – sottolinea il dem – ma se si scende nel dettaglio si scoprono cifre ridicole: al comune di Carnago 6,97 euro; a Germignaga 72,19; a Ferno 106,03; a Venegono Superiore 136,08; a Lonate Ceppino 266,73 e a Cunardo 359. È necessario chiarire i criteri adottati per il riparto».
«Sul tema – aggiunge Astuti – abbiamo presentato un’interpellanza con cui sollecitiamo la Regione a mappare i reali bisogni dei territori e a sostenere concretamente i Comuni, incrementando il Fondo sociale regionale e stabilizzando le sue componenti straordinarie. Servono risorse strutturali, commisurate ai fabbisogni certificati dagli enti locali, per garantire continuità e qualità dei servizi, tutelare i diritti dei minori e salvaguardare gli equilibri dei bilanci comunali».
Astuti ricorda infine di aver presentato già due anni fa una proposta di legge per l’istituzione di un fondo regionale dedicato a sostenere i costi dell’accoglienza dei minori in comunità «proprio per alleggerire i Comuni e assicurare interventi certi e programmabili».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.