“DipeTendenze”, la rinascita uscendo dalle dipendenze: a Gallarate la presentazione del podcast

La libreria Librando di corso Sempione ospita il lancio della seconda edizione del podcast, con gli autori e una testimonianza diretta

Generico 06 Oct 2025

Un nuovo capitolo per raccontare le dipendenze e il cambiamento faticoso e doloroso: sabato 11 ottobre 2025, alle ore 17.30, la libreria Librando di Corso Sempione 11 a Gallarate ospiterà la presentazione della seconda stagione del podcast DipeTendenze.

L’iniziativa si inserisce nel programma di Filosofarti 2026, il Festival di Filosofia che a febbraio 2026 porterà come tema guida Nodo/Reti – Singolo/Comunità.

DipeTendenze nasce come spazio di confronto e riflessione sulle dipendenze e sulla possibilità di trasformarle in percorsi di rinascita. Dopo il successo della prima edizione, la seconda stagione apre un nuovo capitolo: storie vere, racconti di cadute e risalite, ma soprattutto testimonianze che mostrano come la rete possa diventare strumento di sostegno e di diffusione di esperienze positive

L’obiettivo è chiaro: creare un luogo in cui le parole diventino cura, offrendo spunti di riflessione per chi vive situazioni difficili e per chi, da fuori, vuole comprendere e supportare.

A presentare il progetto saranno Luisella Macchi e Namas Acerboni, due voci che hanno accompagnato il podcast sin dall’inizio. Alla serata prenderà parte anche una testimonianza diretta di DipeTendenze, momento centrale per comprendere la forza di un racconto che nasce dall’esperienza vissuta.

L’incontro sarà anche un’occasione per sottolineare il valore delle storie condivise: «Un evento per sostenere chi usa la rete per diffondere storie di rinascita»

È uno degli eventi che anticipano Filosofarti 2026, festival che da anni anima la provincia con dibattiti, incontri e spettacoli, con l’intento di portare la filosofia fuori dalle aule e dentro la vita quotidiana. Il tema della prossima edizione 2026, Nodo/Reti – Singolo/Comunità, trova nel progetto DipeTendenze una declinazione concreta: la possibilità di legare storie personali a una comunità più ampia, capace di riconoscersi nelle parole degli altri.

L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto e del Centro Culturale del Teatro delle Arti.

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it

Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare a VareseNews.

Pubblicato il 10 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.