Giovanni Bianchi maestro di umiltà e dolcezza: l’addio tra Gallarate e l’Africa

Al funerale il ricordo del suo lavoro da artigiano, ma soprattutto quello della sua dolcezza e generosità

Funerale Giovanni Bianchi

L’amore è il segreto della vita e va diffuso”. Un insegnamento tra l’Africa e Gallarate, risuonato nella grande navata della basilica di Santa Maria Assunta, dove tantissimi sono venuti a salutare Giovanni Bianchi.

Anche in una città ognuno ha un posto, un ruolo, una professione che lo rende riconoscibile. È Giovanni Bianchi era prima di tutto, per molti, il pasticciere. Un mestiere – usiamo una parola antica – che svolgeva con cura, passione e dedizione.

Era un mestiere che lo portava dentro nelle case, nelle famiglie. Così che oggi in tanti associano il suo ricordo anche a momenti belli della propria vita, come hanno ricordato anche alla fine della cerimonia, quelli della pasticceria, la sua “ squadra e anche un po’ famiglia”,

Ma Giovanni Bianchi era anche molto più. Laedizione al lavoro e la sobrietà, così tipicamente lombarde, non nascondevano più di tanto la sua generosità in tanti ambiti. Per primo, l’attaccamento alla missione che finanziava in Uganda, da cui è arrivato il saluto più affettuoso e caldo, detto dalla figlia Alessandra: “Abbiamo perso un padre, un amico, un fratello che ci ha accompagnati per anni, le lacrime ci rigano il volto” scrive suor Dorina dall’Uganda.

“Da noi in Africa, la morte non esiste, ci si ricongiunge alla terra e allo spirito degli antenati . E il tuo spirito si è ricongiunto anche con i nostri antenati , perché tu sei parte della nostra famiglia”. Così che “nel raccolto dei campi, quando il vento spira da ogni lato, sentiremo il calore del tuo abbraccio. Nei sorrisi dei nostri bambini vedremo il tuo sorriso”.

Funerale Giovanni Bianchi

Nell’omelia Don Michele Gatti, parroco di Caiello (erano presenti anche ex parroci del quartiere dove Bianchi abitava), ha ricordato che Giovanni
trovava sempre un punto di vista diverso da quello che ti aspettavi, un modo per riportare alla semplicità a cui non avevi pensata”. Ha ricordato “una vita intensa che gli aveva dato questa libertà di cuore e di spirito che sapeva trasmettere”.

Funerale Giovanni Bianchi

I collaboratori della pasticceria hanno ricordato Bianchi come “maestro di umiltà, esempio di dedizione al lavoro, attento ai dettagli per rendere felici i suoi clienti”. La figlia Marta ha portato anche un delicato messaggio della sua famiglia allargata, amici con cui aveva costruito un rapporto appunto quasi familiare.

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it

Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare a VareseNews.

Pubblicato il 31 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.