La Via Francisca del Lucomagno presenta il suo cammino a Gorla Maggiore

Un incontro coinvolgente alla sala del NUMM per la presentazione di un percorso che unisce storia, arte, natura e fede

Generico 06 Oct 2025

La sala del NUMM di Gorla Maggiore ha ospitato una serata speciale, incentrata sulla presentazione della Via Francisca del Lucomagno, un antico cammino che affonda le radici nella tradizione e che si propone oggi come un importante percorso di fede, storia e natura. L’evento, organizzato dal Comune di Gorla Maggiore, ha visto una numerosa partecipazione di cittadini e appassionati.

Il sindaco Pietro Zappamiglio e l’assessore Cinzia Montini, affiancati da Alfonso Colombo, hanno aperto la serata con un momento di festeggiamento per due “giovanotti ottantenni”, Marino Calvenzani e Luigi Romano, che hanno recentemente percorso il Cammino di Santiago, da Porto a Santiago di Compostela. Un traguardo significativo che ha suscitato grande ammirazione tra i presenti, che hanno applaudito il loro spirito avventuroso e la loro straordinaria vitalità.

Subito dopo, Ferruccio Maruca ha preso la parola per presentare la Via Francisca del Lucomagno, un percorso che attraversa luoghi ricchi di storia, cultura, arte e natura. Maruca ha illustrato i vari aspetti che rendono unica questa via, soffermandosi sulla sua storia decennale e sui luoghi di grande valore che si trovano lungo il tracciato, tra cui siti di interesse artistico, paesaggistico e religioso.

La Via Francisca del Lucomagno è oggi uno dei percorsi più affascinanti e significativi per chi desidera immergersi in un’esperienza di cammino che non è solo fisica, ma anche spirituale, culturale e storica. Un’occasione di riflessione e scoperta che si è arricchita di significato grazie alla partecipazione attiva dei cittadini di Gorla Maggiore, che si sono dimostrati entusiasti e pronti a scoprire, o riscoprire, questa affascinante via.

La serata si è conclusa con un momento di convivialità, in cui gli intervenuti hanno avuto l’opportunità di approfondire ulteriormente la conoscenza della Via Francisca e delle altre iniziative legate al turismo lento e alla valorizzazione del territorio. Un incontro che ha certamente lasciato il segno, stimolando l’interesse per la scoperta di cammini che sono parte integrante del nostro patrimonio culturale e naturale.

Generico 06 Oct 2025

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.