Le 0048 in missione contro il cancro. Le storie di Rita, Monica e le altre in fila per la chemio

Hanno trasformato la lotta contro il cancro in un messaggio di forza, ironia e rinascita. Si chiamano "Le 0048", come il codice dell’esenzione oncologica, e da Varese portano in passerella un racconto di coraggio e amicizia che va oltre la malattia

Radio Materia

Un’energia contagiosa, abiti colorati e la voglia di scherzare anche prima di andare in onda. Ospiti della nuova puntata di Soci All Time su Radio Materia le le 0048 per raccontare una storia di vita, rinascita e solidarietà. 
«0048 è il codice dell’esenzione delle pazienti oncologiche — spiega Rita Argentieri, una delle fondatrici — ma una sera, scherzando, ho aggiunto uno zero perché non siamo agenti segreti, ma in missione come 007. Così è nato il nostro nome».

ASCOLTA IL PODCAST

Le 0048 nascono nei primi mesi del 2024 da un gruppo di donne che condividono non solo la malattia, ma la voglia di affrontarla in modo diverso. A raccontarlo è Stefanie Mangieri, che coordina il gruppo insieme a Rita e a Monica Scarinzi: «L’obiettivo è spezzare il calendario pesante di visite, terapie e controlli con appuntamenti di gioia e momenti che nutrono lo spirito. Le medicine curano il corpo, ma anche lo spirito va curato».

La sfilata come terapia

Uno dei modi di curarsi è diventato ben presto famoso: le sfilate di moda. Con abiti donati da negozi del territorio, trucco, parrucco e tanta ironia, sfilano davanti al pubblico per dire che la bellezza non è solo estetica, ma è un atto di coraggio. «Abbiamo iniziato quasi per gioco — racconta Stefanie — ma ora siamo già arrivate all’ottava sfilata. All’inizio cercavamo noi le boutique, ora sono loro a cercare noi. Ci ospitano, ci vestono, vengono nel backstage a darci una mano, è diventata una grande famiglia».

Oggi le 0048 sono 26 donne, ognuna con la sua storia, unite da una rete di affetto e autoironia. «Siamo donne malate, sì — dice Rita — ma solo nel corpo. Non nell’anima. E continuiamo ad amarci, a curarci, a piacerci. Io prima non mi truccavo mai. Ora sì, perché anche andare in ospedale truccata cambia la giornata e ti guardano con occhi diversi».

Oltre alle passerelle, le 0048 organizzano laboratori, momenti di incontro e karaoke in uno spazio che il Comune di Induno Olona ha messo a disposizione: «Ci troviamo ogni due settimane parliamo, ridiamo, balliamo, ci sosteniamo. È un vero centro di ascolto, quello vero: quello fatto di esperienze condivise», hanno aggiunto.

“La vita è bella anche con i bigodini”

L’intervista si conclude con una riflessione sul futuro. Il sogno più grande? «Guardarci un giorno negli occhi e dirci che ce l’abbiamo fatta e siamo fuori», conclude Rita.

L’associazione organizza numerose iniziative, per poterle seguire e supportare è possibile consultare il sito online o i canali social Facebook o Instagram.

Avatar
chiara.ferraro@varesenews.it
Pubblicato il 15 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.