L’Autorità di Bacino del Ceresio, Piano e Ghirla al Forum Industriale Italo-Svizzero 2025
L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, si conferma come una piattaforma di dialogo e cooperazione tra imprese, istituzioni e centri di ricerca dei due Paesi

L’Autorità di Bacino del Ceresio, Piano e Ghirla ha preso parte questa mattina alla seconda edizione del Forum Industriale Italo-Svizzero, in corso a Lugano. L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, si conferma come una piattaforma di dialogo e cooperazione tra imprese, istituzioni e centri di ricerca dei due Paesi, con al centro temi quali innovazione, sostenibilità, digitalizzazione e interconnessione transfrontaliera.
Presente al Forum anche il Presidente Massimo Mastromarino, che ha sottolineato come «la collaborazione tra Italia e Svizzera trovi nel territorio del Ceresio un simbolo concreto di interconnessione: un lago condiviso, una risorsa comune che può diventare laboratorio di buone pratiche e di sviluppo sostenibile».
Dopo aver considerato lo sviluppo sostenibile, è importante rivolgere l’attenzione anche al rinnovo delle concessioni del trasporto pubblico per il Verbano e per il Ceresio.
«Tali concessioni – conclude Mastromarino – dovranno essere pensate su lungo termine, in modo da consentire investimenti adeguati nelle tecnologie elettriche e nel potenziamento delle flotte da parte delle società concessionarie».
Ha seguito i lavori anche il direttore dell’Ente regionale il direttore Maurizio Tumbiolo.
«Dal punto di vista tecnico – ha commentato il direttore Maurizio Tumbiolo – la gestione sostenibile delle risorse idriche e del trasporto pubblico richiede strumenti avanzati di monitoraggio e modellazione. È fondamentale integrare sistemi digitali per il controllo dei flussi, l’ottimizzazione delle reti e la gestione della manutenzione. Solo con approcci basati su dati reali e tecnologie innovative possiamo garantire efficienza, sicurezza e resilienza nel lungo periodo, sia per il territorio del Ceresio che per le infrastrutture collegate».
Il Forum prosegue per tutta la giornata con conferenze e incontri B2B dedicati alle eccellenze della manifattura meccanica e dell’industria di precisione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.