L’Einaudi di Varese punta su Erasmus e PCTO all’estero: oltre 200 studenti coinvolti in progetti su AI e formazione
In corso a Villa Recalcati due giornate dedicate ai valori dell’Europa e alla mobilità studentesca. L’istituto propone percorsi di mobilità per studenti e docenti incentrati su inclusione, AI, cultura digitale e nuove metodologie didattiche
Due giornate dedicate all’Europa, alla cittadinanza attiva, all’inclusione e, soprattutto, alle opportunità concrete di crescita e formazione per le ragazze e i ragazzi di oggi. Con questo spirito, l’Istituto Einaudi di Varese ha organizzato gli Erasmus Days 2025, in programma oggi e domani, 15 e 16 ottobre, nella cornice di Villa Recalcati.
L’evento rappresenta un momento di grande valore che mette al centro i giovani, il loro futuro e il ruolo come cittadini europei.
Due giorni tra testimonianze, confronto e un flash mob collettivo
Questa mattina, dopo l’intervento della dirigente scolastica Samatha Emanuele, hanno preso la parola le docenti referenti Erasmus+, Francesca Broso e Rosaria Fiorino. Successivamente hanno parlato gli studenti che hanno partecipato a esperienze di mobilità internazionale. Ospite un “Erasmus Ambassador” che ha sottolineato il valore di questi progetti. La mattinata si è conclusa con un flash mob collettivo che ha coinvolto tutti gli studenti presenti, un momento simbolico di partecipazione e condivisione.
Domani, mercoledì 16 ottobre sarà invece il giorno del confronto diretto tra studenti, protagonisti di una serie di tavole rotonde in italiano e in inglese, dove si discuterà di Europa, diversità e inclusione, partendo dalle esperienze concrete vissute nei progetti Erasmus e nei percorsi di mobilità.
Erasmus+ e mobilità: dall’Einaudi esperienze internazionali per studenti e docenti
L’Istituto Einaudi ha ottenuto l’approvazione di un progetto Erasmus+ che porterà circa dieci studenti a Malaga per un’esperienza di apprendimento e scambio culturale. Parallelamente, nove docenti partiranno per Dublino per frequentare un corso di formazione CLIL, con l’obiettivo di avviare l’insegnamento in lingua nella scuola a partire dal prossimo anno scolastico. Non solo partenze: a novembre l’Einaudi ospiterà sette docenti provenienti da Konya, in Turchia, per una mobilità in entrata finalizzata alla condivisione di buone pratiche didattiche e all’uso dell’intelligenza artificiale in ambito educativo.

Grazie a queste attività, la scuola ha richiesto l’accreditamento Erasmus per avere un accesso diretto alle occasioni che il programma mette a disposizione degli studenti. Si tratta di esperienze altamente formative, che hanno anche un importante valore sociale: molte di queste attività sono pensate per includere studenti con minori opportunità economiche, offrendo percorsi accessibili e di qualità a tutta la popolazione scolastica.
Con i fondi PNRR, PCTO all’estero per oltre 200 studenti
Oltre ai progetti Erasmus+, l’Einaudi ha ottenuto 150.000 euro di fondi PNRR per attivare Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) all’estero. Più di duecento studenti partiranno nei prossimi mesi per soggiorni di formazione in Europa, con esperienze legate ai settori STEM, audiovisivo, animazione, commerciale e sociosanitario.
Gli studenti delle classi quinte del percorso “servizi culturali e dello spettacolo” andranno a Parigi alla prestigiosa scuola di animazione Gobelins. Qui avranno la possibilità di esplorare l’uso dell’intelligenza artificiale nei processi creativi dell’animazione e partecipando a un meet-up internazionale.
Le classi quarte dello stesso percorso di studio saranno coinvolte in un soggiorno di quindici giorni a Utrecht, dove frequenteranno un’università specializzata in audiovisivo e multimedia. Sempre nel nord Europa, in Norvegia, alcuni studenti parteciperanno a un progetto di studio al Circolo Polare Artico sul tema dell’AI nei documentari. A Copenaghen, invece, è previsto un incontro dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale nel filmmaking.
Altre opportunità riguardano gli studenti dell’indirizzo ottico che saranno all’Aja, per un approfondimento sull’uso dell’AI per la prevenzione delle malattie oculari. Gli allievi del corso sociosanitario visiteranno in Germania un centro avanzato dove si impiegano robot per l’assistenza alle persone con disabilità. A Parigi, infine, gli studenti del commerciale parteciperanno a un congresso sull’uso dell’intelligenza artificiale nel business.

Una scuola internazionale e inclusiva
L’Istituto Einaudi si conferma così una realtà dinamica, inclusiva e aperta al mondo. La varietà culturale ed economica della sua utenza rende ancora più significativa l’opportunità di offrire esperienze internazionali che non sono solo viaggi, ma percorsi reali di formazione, crescita personale e orientamento al futuro. Grazie ai fondi europei e al lavoro progettuale della scuola, centinaia di studenti possono oggi accedere a esperienze che, in molti casi, si rivelano determinanti per la costruzione del proprio progetto di vita.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.