L’intelligenza artificiale svela l’autore di un affresco del 1601 a Cassina de’ Pecchi

Una ricerca innovativa guidata dal Comitato Cassina 150 propone una nuova attribuzione per l’affresco dell’Immacolata Concezione custodito nella chiesetta dell’Assunta. I risultati saranno presentati il prossimo 25 ottobre

Generico 20 Oct 2025

Chi ha dipinto l’affresco dell’Immacolata Concezione del 1601, conservato nella chiesetta dell’Assunta di via Roma a Cassina de’ Pecchi? A rispondere a questa domanda ci ha provato Francesco Cau, presidente del Comitato Cassina 150, conducendo un’indagine pionieristica che ha unito strumenti tecnologici all’analisi storica e artistica.

La ricerca, condotta in collaborazione con la Pro loco Cassina-Sant’Agata guidata da Marco Vazzoler, presidente della Pro loco, ha portato alla formulazione di una nuova ipotesi sull’autore dell’opera, rimasta fino ad oggi senza attribuzione. Un lavoro che apre prospettive inedite per lo studio del patrimonio artistico locale.

Un affresco “letto” dall’intelligenza artificiale

In mancanza di documenti d’archivio certi, la ricerca ha impiegato strumenti di intelligenza artificiale specializzati nell’analisi pittorica. Le piattaforme, addestrate su migliaia di opere manieriste e barocche lombarde, hanno confrontato dettagli stilistici, pennellate e composizioni, elaborando un’attribuzione ritenuta «molto attendibile», con un margine di verosimiglianza dell’80%.

«Questa indagine – spiega Francesco Cau, presidente del Comitato Cassina 150 – dimostra come la tecnologia possa diventare uno strumento straordinario per la ricerca storica e artistica. L’obiettivo non era sostituire il metodo scientifico, ma affiancarlo, aprendo nuove strade di indagine per opere che la documentazione non ci ha ancora restituito».

L’analisi ha previsto anche una mappatura delle botteghe e degli artisti attivi tra Cinquecento e Seicento in Lombardia, permettendo un lavoro di ricostruzione storico-artistica senza precedenti per la comunità di Cassina de’ Pecchi.

Un’opera da riscoprire

L’affresco dell’Immacolata Concezione, datato 1601, è una delle poche testimonianze ancora visibili di pittura sacra seicentesca nel territorio di Cassina. Collocato all’interno dell’ex chiesetta, oggi di proprietà dell’architetto Emilio Dossena, rappresenta una raffinata immagine mariana, esempio di devozione popolare e sensibilità artistica dell’epoca.

Negli ultimi mesi l’opera è stata al centro dell’attenzione da parte del Comitato Cassina 150 e della Pro Loco, che ne stanno promuovendo la valorizzazione.

La presentazione pubblica durante la Festa d’Autunno

I risultati della ricerca saranno presentati ufficialmente sabato 25 ottobre, nel pomeriggio, durante un incontro pubblico che si terrà proprio nella chiesetta dell’Assunta, aperta per l’occasione. La visita guidata rientra nel programma della Festa d’Autunno, che animerà le strade del paese con eventi e iniziative.

«L’invito è aperto a storici, studiosi e cittadini interessati alla storia del territorio per aprire un proficuo dibattito sul tema – dice Marco Vazzoler – Cassina ha molto da raccontare, e il nostro lavoro va proprio nella direzione della valorizzazione del suo patrimonio storico e artistico».

di
Pubblicato il 21 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.