Nobel per la Fisica 2025: premiati gli scienziati che hanno portato la meccanica quantistica nel mondo reale
La Royal Swedish Academy of Sciences premia John Clarke, Michel Devoret e John Martinis per gli esperimenti che hanno portato i fenomeni quantistici su scala macroscopica, aprendo la strada a tecnologie quantistiche pratiche
Il Nobel per la Fisica 2025 è stato assegnato a John Clarke, Michel Devoret e John Martinis per i loro studi pionieristici che hanno dimostrato come fenomeni tipicamente quantistici possano manifestarsi su scala macroscopica nei circuiti superconduttori.
La Royal Swedish Academy of Sciences ha motivato la scelta sottolineando che i loro esperimenti hanno aperto la strada allo sviluppo di tecnologie quantistiche avanzate, quali computer quantistici, sensori ultra-precisi e applicazioni crittografiche. John Clarke, affiliato all’Università della California, Berkeley. Michel Devoret, con legami fra Yale e UC Santa Barbara e John Martinis, anch’egli presso UC Santa Barbara e già protagonista del Quantum AI Lab di Google, condivideranno un premio pari a 11 milioni di corone svedesi.
Le scoperte premiate riguardano la quantizzazione dell’energia e il “macroscopic quantum tunnelling” in circuiti elettrici superconduttori, mostrando che effetti quantistici — un tempo ritenuti confinati al dominio atomico — possono essere resi osservabili e controllabili su dispositivi reali.
L’annuncio segue in ordine cronologico quelli per i premi di Medicina e precede quello per la Chimica. Il riconoscimento del 2025 conferma come la frontiera della fisica stia puntando sempre più verso l’unione tra teoria quantistica e tecnologie applicate.
Con questa edizione, la comunità scientifica celebra non solo la profondità delle ricerche teoriche, ma anche il passaggio verso dispositivi quantistici concreti, che promettono di ridefinire il calcolo, la misura e la comunicazione del futuro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.