Quando il pane diventa storia: Buffa porta l’Italia in bilico tra guerre e vite quotidiane a Materia
Mercoledì 22 ottobre, alle 21:00 a Materia Spazio Libero, Pier Vittorio Buffa presenta il suo romanzo ambientato tra 1938 e l’8 settembre 1943, dialogando con Marta Morazzoni. Prima, alle 20:00, degustazione con i prodotti del Raviolificio Lo Scoiattolo

Castello Cabiaglio torna al centro della narrazione. Dopo il successo de La casa dell’uva fragola, Pier Vittorio Buffa accende ancora una volta i riflettori su questo borgo varesino, con il suo nuovo romanzo Il pane non può aspettare, che sarà presentato mercoledì 22 ottobre (ore 21:00) a Materia Spazio Libero. Ad accompagnarlo nel dialogo sarà Marta Morazzoni. Prima dell’incontro è prevista alle 20:00 una degustazione con prodotti del Raviolificio Lo Scoiattolo.
Il romanzo si apre nell’“ultima estate spensierata” del 1938 e procede fino ai giorni più drammatici dell’8 settembre 1943, momento spartiacque per tante comunità italiane. Buffa costruisce un affresco corale: i protagonisti sono sette ragazzi, amici prima della guerra, che durante il conflitto dovranno confrontarsi con scelte laceranti — tra fedeltà a ideali, doveri morali, speranze personali. Nel cuore del racconto c’è Aristide, giovane fornaio che eredita l’attività paterna dopo una morte violenta legata al regime; con lui, la madre Innocenta tiene vivo il forno come presidio di vita e comunità, mentre il paese si frammenta tra chi aderisce ai repubblichini e chi si rivolge alla Resistenza.
Buffa non si limita a restituire la Storia “grande”: attraversa le pieghe del quotidiano, l’ambiguità delle scelte, la fragilità dei legami. Il titolo — Il pane non può aspettare — suona come una metafora potente: certe scelte, come il nutrimento, non possono essere rinviate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.