Una giornata nel passato, tra la festa del pane di Cuirone e le atmosfere “Novecento” a Varano Borghi
Passi lenti e silenzi che sanno di storia, un’unica giornata per riscoprire la storia di due borghi. Ecco tutte le informazioni pratiche
In un autunno che profuma di pane appena sfornato e di storie da riscoprire, a pochi chilometri di distanza tra loro, Cuirone e Varano Borghi offrono due modi diversi di riscoprire il passato. Il primo un villaggio dal fascino retrò, il secondo, un paese operaio che racconta la nascita dell’industria varesina, con le sue atmosfere primo Novecento. Due iniziative distinte, ma che nella stessa giornata – domenica 26 ottobre – offrono la possibilità di fare una domenica di turismo “a km 0”, per una fortunata coincidenza di date.
Partiamo da Cuirone: la “festa del pane” invita a perdersi tra le sue viuzze, le case in pietra e le atmosfere di un tempo sospeso. Sabato 25 ottobre e domenica 26 dopo due anni ritorna la tradizionale festa del pane.
Un weekend in cui i volontari del borgo metteranno in funzione il vecchio forno a legna comunitario per preparare il pane come una volta, il tutto accompagnato da mercatini, laboratori e momenti conviviali che fanno respirare l’anima autentica del villaggio. Il momento più interessante è, al mattino, l’infornata del pane, da cui a partire dalle 10.30 usciranno pagnotte, pan tranvai e altro.
Le attività del sabato sono su prenotazione. Qui trovate il programma completo e gli orari di riferimento.

Al pomeriggio vi consigliamo invece un salto a Varano Borghi: domenica dalle 15.00 tornano le visite guidate gratuite lungo il percorso del Museo Diffuso, un progetto voluto dal comune e curato insieme alla professoressa Laura Daverio. I volontari accompagneranno i visitatori tra i luoghi simbolo del borgo industriale, nato intorno al Cotonificio Borghi, le abitazioni operaie, la chiesa, la villa padronale – oggi un elegante hotel – e gli spazi che ancora raccontano la storia di una comunità costruita attorno al lavoro (per partecipare alla visita è necessaria la prenotazione telefonando allo 0332 960119 – interno 4 entro il mercoledì precedente la visita).
Varano Borghi e Cuirone sono a pochi minuti d’auto di distanza. Ma se il tempo è bello si può fare anche una passeggiata: un’ora circa di cammino, in gran parte nel bel bosco tra le due località, sotto il Monte San Giacomo.
Una giornata per rallentare, camminare, ascoltare.
Tra il profumo del pane e le tracce dell’archeologia industriale, Cuirone e Varano Borghi offrono due volti dello stesso passato, quello che continua a vivere nelle persone e nei luoghi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.