A Gaza “qualcosa di catastrofico si è innescato”. A Samarate un incontro sull’impatto psicologico sui civili
In Israele il 78% dei suicidi ha toccato soldati che avevano combattuto a Gaza. Mentre mancano dati sull'impatto devastante sulla popolazione civile palestinese: se ne parla in un incontro con Medicina Democratica
Una recente ricerca israeliana dice che il 78% di chi in Israele si è tolto la vita nel 2024 era un soldato operativo nella Striscia di Gaza, un dato che è probabilmente in aumento. È l’impatto devastante del conflitto sulla società israeliana. Un dato che non è accompagnato oggi da alcuna stima sull’impatto psicologico ed esistenziale sui palestinesi: perché dietro le oltre 60mila vittime stimate c’è una sofferenza che lascerà a lungo strascichi.
Il tema delle conseguenze psicologiche e sociali sui civili è al centro di un appuntamento che si terrà a Samarate, dal titolo “Gaza. L’umanità negata – Qualcosa di altamente catastrofico si è innescato”. Un incontro pubblico che si terrà a Villa Montevecchio di Samarate, sabato 8 novembre 2025 alle ore 17.30. L’iniziativa, a ingresso libero, è promossa dall’associazione Medicina Democratica ETS con il patrocinio del Comune di Samarate.
L’incontro sarà guidato dal dottor Guido Veronese, docente di psicologia clinica all’Università Milano Bicocca e specialista in traumi collettivi in aree di crisi.
Veronese, che da anni lavora sul campo in contesti segnati da conflitti armati, condividerà riflessioni, dati e testimonianze dirette legate alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza, approfondendo le conseguenze psicologiche e sociali sui civili, in particolare su bambini e famiglie. Come cresce una generazione privata dei diritti fondamentali: sicurezza, gioco, educazione? Quali sono le prospettive future per la ricostruzione di un tessuto sociale lacerato dalla violenza?
L’obiettivo dell’incontro è offrire una chiave di lettura umana e scientifica di quanto sta accadendo, al di là della cronaca e della geopolitica.
L’iniziativa si inserisce in un ciclo di eventi dedicati alla promozione della cultura della pace e della solidarietà. Durante la serata ci sarà spazio anche per il confronto con il pubblico.
Alla realizzazione dell’evento hanno collaborato anche Anpi Samarate e la Unione Cooperativa di Consumo, realtà del territorio impegnate nella difesa dei diritti umani.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.