A Varese l’arte incontra la sostenibilità: con “Terra Rara” i rifiuti elettronici diventano un’opera collettiva
Fino al 27 novembre, i cittadini possono conferire piccoli RAEE in tredici punti di raccolta sparsi per la città.Scarti che saranno la base di un'opera firmata dall'artista
In occasione della Settimana europea per la Riduzione dei rifiuti 2025, Varese si trasforma in laboratorio di creatività e cittadinanza attiva grazie al progetto “Terra Rara”, promosso dal Consorzio Ecolight in collaborazione con il Comune. L’obiettivo è quello di sensibilizzare sul corretto smaltimento dei RAEE, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, attraverso un percorso che unisce educazione ambientale, arte e partecipazione.
Una raccolta diffusa in tutta la città
Fino al 27 novembre, i cittadini possono conferire piccoli RAEE in tredici punti di raccolta sparsi per la città. Si tratta di una delle fasi centrali del progetto, che ha già coinvolto scuole e realtà del territorio. Ecco le sedi dove è possibile portare i dispositivi elettronici non più funzionanti:
Spazio Informagiovani (via Como, 21): lun–ven 9–19
Biblioteca Civica (via Sacco, 9): mart 9–13, 14–18; merc 9–13.45; giov 10.30–13, 14–19; ven 9–13, 14–18; sab 9–13.45
Ufficio Anagrafe del Comune (via Sacco, 5): lun 13–17; mart–sab 8–12
Ufficio Tutela Ambientale del Comune (via Copelli, 5): lun–giov 8.30–13, 14–17; ven 8.30–13
Legambiente Varese (via Rainoldi, 14): mart 15–19; merc 9.30–13.30; sab 10–12
Fondazione Molina (viale Borri, 133)
Bubusettete Usato per Bambini (piazza Sant’Evasio, 1): lun, merc, giov, ven 10–18; sab 9.30–12.30 e 15–18
Infopoint Camera di Commercio (piazza Monte Grappa, ang. via San Francesco): lun–ven 9–12.30
Canottieri Varese ASD (via dei Canottieri, 21): lun–ven 8.30–12.30, 14.30–18.30
Pallacanestro Varese (Itelyum Arena, piazzale Gramsci): lun–ven 9–18 e durante le partite
Spazio YAK (piazza De Salvo, 6): durante le serate di spettacolo
Cinema Teatro Nuovo (viale dei Mille, 39): durante le serate di apertura
Hub Varese Corsi (via Maggiore, 10): durante i corsi
I rifiuti diventano arte
Dal 6 al 9 dicembre l’artista Livia Paola Di Chiara sarà all’opera negli spazi della Fondazione Molina (via Morosini, 2), per realizzare un’installazione artistica a partire esclusivamente dai piccoli RAEE raccolti in città. L’allestimento sarà visibile anche dall’esterno, trasformando il laboratorio in una vera e propria vetrina creativa.
L’opera finale, intitolata anch’essa “Terra Rara”, sarà esposta dal 13 dicembre all’11 gennaio a Palazzo Estense, con inaugurazione ufficiale il 12 dicembre. Un gesto simbolico e concreto per restituire valore a ciò che viene considerato scarto.
«Con Terra Rara e la raccolta dei piccoli RAEE – dichiara Nicoletta San Martino, assessora alla tutela ambientale del Comune di Varese – la città offre una testimonianza concreta di economia circolare fondata sulla collaborazione tra cittadini, istituzioni e imprese. È un modo per trasformare ciò che era rifiuto in occasione di creatività condivisa».
«Vogliamo ricordare che i RAEE non sono semplici scarti, ma materiali riciclabili e prezios – aggiunge Walter Camarda, presidente di Ecolight –. Terra Rara mostra come anche un piccolo gesto quotidiano possa generare valore per il pianeta».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.