Cgil Cisl Uil rispondono alle critiche di Tovaglieri sull’educazione civica al Dalla Chiesa: «È formazione, non politica»
Il progetto è parte della rete provinciale coordinata dalla Prefettura di Varese e mira a promuovere nei giovani la cultura della sicurezza e dei diritti del lavoro
La proposta di una lezione di educazione civica tenuta dai sindacati all’istituto dalla Chiesa di Sesto Calende accende il dibattito politico. A sollevare la questione è l’europarlamentare della Lega Isabella Tovaglieri, che ha criticato duramente l’iniziativa, parlando di «scuola politicizzata» e di «sindacati di parte» coinvolti in un’attività che, a suo dire, non dovrebbe entrare in aula.
Le accuse di Tovaglieri: «Sindacati non imparziali»
Secondo Tovaglieri, è inaccettabile che un momento formativo obbligatorio per gli studenti, come l’educazione civica, sia affidato a «un’organizzazione sindacale politicizzata», che in passato avrebbe partecipato a manifestazioni contro il governo e a favore della Palestina, con il rischio – secondo l’europarlamentare – di mescolare attivismo politico e formazione scolastica.
La replica unitaria di CGIL, CISL e UIL: «Nessuna propaganda, solo formazione»
Non si è fatta attendere la risposta congiunta dei sindacati CGIL, CISL e UIL, che con una nota firmata dai rispettivi rappresentanti provinciali hanno difeso il senso dell’iniziativa, evidenziando come essa sia stata regolarmente approvata dagli organi scolastici dell’Istituto “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Sesto Calende, nel pieno rispetto dell’autonomia scolastica.
«Si tratta di un’attività formativa e informativa – spiegano – che rientra nei contenuti previsti dalle Linee guida per l’educazione civica (Legge 92/2019) e che affronta temi fondamentali come diritto del lavoro, salute e sicurezza sul lavoro, con un approccio divulgativo, pluralista e rispettoso.»
Un progetto riconosciuto e già attivo sul territorio
I sindacati ricordano che l’iniziativa rientra in un percorso più ampio e condiviso, come la Rete Provinciale per la Sicurezza sul Lavoro, coordinata dalla Prefettura di Varese, che coinvolge enti, istituzioni e parti sociali. Tra le attività in programma anche “Sicurezza in azione”, rivolta proprio agli studenti.
«Non è propaganda – sottolineano CGIL, CISL e UIL – ma un’occasione concreta di formazione civica e di orientamento al mondo del lavoro, che valorizza le competenze di soggetti socialmente riconosciuti.»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.