Christian Bagatin da Orino al gruppo del ciclismo “pro”
Il classe 2002 confermato nel team italo-ungherese MBH Bank CSB Ballan che dalla prossima stagione gareggerà con licenza "Professional". «Felice di confrontarmi con i migliori»
Dopo Alessandro Covi non c’è il vuoto. In attesa che il Puma di Taino torni a graffiare con la nuova maglia della Jayco, e che magari qualche altro giovane varesotto trovi il successo sui principali palcoscenici del ciclismo, il gruppo dei nostri corridori professionisti si arricchisce di una nuova unità, Christian Bagatin.
Nato a Cittiglio, classe 2002, Bagatin è di Orino e proprio all’ombra della Rocca ha dato i primi colpi di pedale con la società di casa. Cresciuto con le caratteristiche del passista – ha buoni riscontri anche a cronometro – si è consolidato con la bresciana Iseo-Rime-Carnovali (squadra giovanile di rilievo del panorama nazionale) e dal 2024 corre per quello che era il “vecchio” team Colpack ma che è diventato la MBH Bank CSB Ballan.
Una formazione che ha corso con licenza Continental quest’anno ma che dal 2026 diventerà Professional salendo quindi nella seconda categoria per importanza del ciclismo mondiale: avrà licenza ungherese (MHB Bank è un istituto di credito magiaro) ma sarà di fatto la quarta squadra italiana con la Polti-VisitMalta, la VF Group-Bardiani e la Solution Tech-Vini Fantini. Bagatin in questo biennio si è messo in mostra, ha servito con correttezza e qualità la squadra e ha ottenuto un contratto da “pro” oltre che i complimenti del team manager Antonio Bevilacqua che tra l’altro ha ingaggiato anche il binaghese Alessandro Fancellu.
Christian in questa stagione è stato più volte fondamentale per i successi del team» ha detto Bevilacqua. «Sono felice per il passaggio al professionismo, perché mi confronterò con i migliori al mondo – prosegue Bagatin – Ora si azzera tutto: nuovi stimoli, livello tecnico più alto. Quando si entra in una nuova categoria non sai mai davvero quanto sei pronto, ed è proprio questo a creare un’emozione unica».
Dopo aver citato Covi all’inizio dell’articolo, ricordiamo che oltre a Bagatin ci saranno altri varesotti nel mondo dei pro: Filippo Turconi ad appena 20 anni cresce nelle gerarchie della VF Group Bardiani (e sarà raggiunto dal fratello Matteo che correrà le gare giovanili), i gemelli samaratesi Gabriele e Tommaso Bessega vestiranno invece le maglie della Polti-VisitMalta di Ivan Basso. Simone Zanini invece sarà ancora nel team di sviluppo della Astana, un po’ come accade per Riccardo Colombo e Mattia Sambinello (nella Hagens Jayco).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.