Festival di Sanremo 2026: tutto quello che c’è da sapere
In programmata dal 24 al 28 febbraio 2026 al Teatro Ariston. Conduce Carlo Conti
La 76ª edizione del Festival di Sanremo è programmata dal 24 al 28 febbraio 2026 e si svolgerà, come da tradizione, al Teatro Ariston. Il calendario è stato definito tenendo conto della concomitanza con i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina, con l’obiettivo di evitare sovrapposizioni e garantire massima attenzione mediatica all’evento. (foto sopra di repertorio)
Alla guida del Festival è confermato Carlo Conti, che ricoprirà nuovamente il doppio ruolo di direttore artistico e conduttore. Il regolamento ufficiale, già pubblicato, stabilisce la presenza di 26 artisti nella categoria principale e di quattro cantanti nelle Nuove Proposte, selezionati in parte attraverso Area Sanremo e in parte tramite il concorso Sanremo Giovani. È confermata anche la suddivisione del voto fra televoto, sala stampa-TV-Web e giuria radiofonica, mantenendo una struttura consolidata nelle ultime edizioni.
La formula delle cinque serate rimane invariata, con la consueta serata dedicata alle cover e la prosecuzione del DopoFestival come spazio di commento e approfondimento. Dal punto di vista organizzativo, è stata confermata la permanenza della manifestazione nella città di Sanremo, grazie a un accordo raggiunto tra il Comune e l’organizzazione.
Restano ancora da definire e annunciare ufficialmente i nomi degli artisti Big in gara, così come quelli degli ospiti e di eventuali co-conduttori. Le prossime settimane saranno decisive per completare il quadro e delineare una delle edizioni più attese degli ultimi anni.
Il direttore artistico Carlo Conti sta ultimando la selezione dei Big della 76esima edizione e il countdown è ormai partito: il 23 novembre o il 30 novembre all’edizione delle 13.30 del Tg1, scopriremo l’elenco ufficiale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.