Glocal ospita gli Slow News Days: weekend di formazione sull’AI nel giornalismo

La Sala Agorà di Materia a Castronno diventerà per due giorni il quartier generale dei corsi con Alberto Puliafito, direttore di Slow News, formatore e autore. Tutto il programma

Glocal 2025

Glocal 2025 dedica il weekend dell’8 e 9 novembre all’intelligenza artificiale e al suo impatto nel mondo del giornalismo con un doppio binario formativo: da un lato ospiterà gli Slow News Days, il festival di Slow News interamente dedicato all’utilizzo dell’AI nel giornalismo; dall’altro proporrà workshop pratici per approfondire strumenti e tecniche specifiche.

Gli Slow News Days nella Sala Agorà Materia

La Sala Agorà di Materia diventerà per due giorni il quartier generale degli Slow News Days 2025, con Alberto Puliafito, direttore di Slow News, formatore e autore, protagonista di un percorso formativo intensivo sull’uso consapevole dell’intelligenza artificiale generativa nel giornalismo.

Sabato 8 novembre si aprirà con “AI generative e comunicati stampa: come cambia il lavoro su fonti e agenzie” (9:00-11:00), un corso pratico per utilizzare l’AI nella gestione quotidiana di comunicati stampa, lanci d’agenzia e breaking news. A seguire, “AI e trasparenza: il FOIAbot per ottenere dati dalla pubblica amministrazione” (11:00-13:00), dove Puliafito insieme a Riccardo Saporiti, freelance datajournalist & producer, illustrerà come l’AI può aiutare i giornalisti a formulare correttamente le richieste FOIA, ovvero le istanze di accesso agli atti detenuti dalla pubblica amministrazione, e ribaltare le risposte negative.

Nel pomeriggio, “AI generative e immagini: prompt, estetiche, credibilità” (14:00-16:00) vedrà Puliafito dialogare con il filosofo e AI Artist Francesco D’Isa sull’uso consapevole di strumenti come Midjourney, DALL·E, Ideogram e Sora. La giornata si chiuderà con “AI generative e video: sintesi, montaggio, sperimentazione” (16:00-18:00), dedicato alla produzione video assistita da AI con software come Runway, HeyGen e Elevenlabs.

Domenica 9 novembre proseguirà il percorso formativo con “AI e newsletter: come scrivere meglio, testare, personalizzare” (9:00-11:00) e “AI e SEO: scrivere per le persone, non per l’algoritmo” (11:00-13:00). Nel pomeriggio, “AI generative per la ricerca approfondita di fonti” (14:00-16:00) vedrà Puliafito insieme a Gabriele Cruciata, esplorare strumenti come Perplexity, DeepSeek, Gemini, ChatGPT e NotebookLM. Il ciclo si concluderà con “AI e social: cosa delegare, cosa no, cosa testare” (16:00-18:00), dove Puliafito sarà affiancato da Frekt, fumettista, sceneggiatore e stand-up comedian.

I workshop di Glocal nella Sala Corsi

Parallelamente agli Slow News Days, la Sala Corsi di Materia ospiterà workshop pratici organizzati da Glocal, aperti a giornalisti e professionisti della comunicazione.

Sabato 8 novembre inizierà con “Utilizzare l’intelligenza artificiale per fare giornalismo con i dati” (9:00-11:00), condotto da Riccardo Saporiti, che mostrerà come automatizzare l’estrazione di dati, geolocalizzare punti e costruire grafici usando ChatGPT e Claude. Samantha Colombo, SEO Manager Italia di Condé Nast, terrà “La notizia al tempo degli algoritmi: il giornalismo tra SEO e IA” (11:00-13:00), esplorando l’equilibrio tra visibilità e integrità nel nuovo ecosistema digitale dell’informazione.

Nel pomeriggio, “Social Network senza algoritmo, community e informazione locale” (16:00-18:00) vedrà confrontarsi Fabrizio Massari (creatore di Bologna.one), Emanuele Cariati (Varese.social), Filippo Della Bianca (mastodon.uno) e Michele Pinto (direttore dei quotidiani Vivere) sul ruolo di Mastodon e del Fediverso nell’informazione locale. La giornata si concluderà con il “BarCamp AI – Anso” (18:00-19:30).

Domenica 9 novembre, Gabriele Cruciata aprirà con “L’AI per il giornalismo: come utilizzare NotebookLM” (9:00-11:00), fornendo competenze per ottimizzare ricerca e organizzazione di grandi quantità di informazioni. Orlando Mastrillo, responsabile di Radio Materia e giornalista di VareseNews, chiuderà il programma formativo con “Dalla web radio ai podcast, come fare giornalismo con la voce” (11:00-13:00), illustrando l’organizzazione di un palinsesto radiofonico e le tecniche di produzione podcast.

Un weekend di formazione intensiva che posiziona Glocal 2025 all’avanguardia nel dibattito sull’uso dell’intelligenza artificiale nel giornalismo, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide della trasformazione digitale mantenendo rigore, etica e responsabilità editoriale.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.