Klm dona a Busto Arsizio sedici nuove rastrelliere per aumentare l’uso della bici
La compagnia dei Paesi Bassi, che opera anche da Malpensa, ha un progetto per promuovere la mobilità dolce. Oltre che su Milano investe anche a Busto
Klm – Royal Dutch Airlines e la città di Busto Arsizio hanno celebrato oggi la consegna della prima rastrelliera acquistata dalla compagnia di bandiera dei Paesi Bassi e donata alla città vicino a Malpensa.
L’intervento fa parte del progetto “Adotta una ciclabile” attraverso il quale la Klm vuole incentivare una mobilità sostenibile nelle città italiane e uno stile di vita più sano tra i cittadini. Attualmente, Busto Arsizio è una delle cinque protagoniste del progetto insieme a Bologna, Genova, Milano e Napoli.
Se nelle altre città si punta alla manutenzione delle ciclabili, a Busto l’intervento è diverso, incentrato sulle rastrelliere per la sosta.
Le sedici rastrelliere acquistate (tra modelli mono-facciali da 4/6 posti e bifacciali da 11 posti) verranno consegnate e installate nel corso dei prossimi mesi nel centro città e saranno riconoscibili grazie ad un’apposita targa personalizzata.
“Questo momento è un ulteriore traguardo per il nostro progetto e ringraziamo il Comune per la collaborazione avuta in questi mesi” ha detto Lucia Impiccini, Marketing Director di Klm per l’Italia. “‘Adotta una ciclabile’ ha avuto, fin dal lancio, un grande successo sia tra le istituzioni coinvolte che tra i cittadini e ne siamo fieri! Ci auguriamo che anche gli abitanti di Busto Arsizio apprezzino pienamente il nostro intervento”.
Fabio Andalore, Sales Director per Klm, ha sottolineato come la bici sia “simbolo di connessione tra l’Italia e l’Olanda”, il Paese dove la bici è di uso comune, dopo che a inizio anni Settanta un deciso investimento pubblico e un ampio movimento popolare hanno invertito la tendenza all’uso dell’auto privata.
Il progetto “Adotta una ciclabile” di KLM Royal Dutch Airlines è stato lanciato ad ottobre 2023, in collaborazione con PisteCiclabili.com. A gennaio 2025, la compagnia si è già impegnata a sostenere costi pari ad oltre 10 km di manutenzione. L’attività, ipotizzata dopo un’attenta ricerca di mercato, ha coinvolto il simbolo per eccellenza della cultura olandese, la bicicletta, che diventa cosi un ulteriore elemento per rafforzare il legame con l’Italia.
Il commissario della Polizia Locale Giuseppe Vacarino ha sottolineato che si tratta di un intervento che passa dalla “sostituzione delle rastrelliere presenti nel centro storico, con altre più adatte a evitare i furti, perché consentono di legare anche il telaio e non solo la ruota”.
L’assessore Matteo Sabba ha chiarito che con questo intervento “andiamo non solo a sostituire ma anche a incrementare il numero di rastrelliere, efficientando anche la distribuzione”: le rastrelliere oggi presenti in centro saranno infatti usate per aumentare la dotazione nei quartieri periferici.
Nel ringraziare Klm, il sindaco di Busto Emanuele Antonelli ha auspicato che questo intervento possa “essere il La per altre aziende e società che vogliono investire in questo senso”, in cambio di visibilità e condivisione di valori.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.