Materia Press: una nuova rassegna dedicata ai giornalisti, alle storie e allo sguardo sul mondo
Una nuova rassegna dedicata alle firme più autorevoli del giornalismo italiano: quattro incontri per esplorare il presente attraverso libri, inchieste, storie personali e punti di vista capaci di illuminare il mondo in cui viviamo
Materia Press debutta come una nuova rassegna culturale pensata per dare spazio ai giornalisti e alle loro storie, mettendo al centro il racconto della realtà attraverso libri, inchieste e testimonianze personali. La rassegna si svolge presso Materia, in Via Confalonieri 5, a Castronno (VA), e propone quattro incontri serali, ciascuno con un protagonista del giornalismo italiano contemporaneo.
Luca Sofri – Lunedì 24 novembre, ore 21.00
Direttore editoriale del Post, Luca Sofri apre la rassegna presentando Playlist (edito da Altrecose) e il numero speciale di Cose spiegate bene, dedicato alla musica. Un viaggio dentro il mondo dei brani, delle storie e delle curiosità musicali, pensato per appassionati e per chiunque desideri scoprire come le canzoni possano diventare chiavi di lettura del nostro tempo.
Francesco Cancellato – Mercoledì 17 dicembre, ore 21.00
Direttore di Fanpage, Francesco Cancellato presenta Il nemico dentro (Rizzoli), un’inchiesta in prima persona sullo spionaggio digitale subito attraverso il temuto spyware Graphite, utilizzato da governi e servizi segreti. Un racconto che intreccia esperienza personale, riflessione sul potere e un allarme sui nuovi rischi per i diritti e la sicurezza individuale.
Luca Misculin – Giovedì 18 dicembre, ore 21.00
Giornalista del Post, Luca Misculin porta Mare aperto (Einaudi), un libro dedicato al Mediterraneo come luogo simbolico e reale fatto di storie, conflitti, migrazioni e commerci. Una narrazione che attraversa millenni di incontri e contraddizioni, offrendo uno sguardo nuovo sul “mare di mezzo” e sul suo ruolo centrale nella storia e nell’attualità.
Mario Calabresi – Martedì 20 gennaio, ore 21.00
Direttore di Chora Media, Mario Calabresi chiude la rassegna con Alzarsi all’alba (Mondadori). Un libro che restituisce valore al tempo, alla pazienza e alla tenacia: un invito a riscoprire la fatica come gesto d’amore e come strada per ritrovare un ritmo più umano, attraverso storie che toccano sensibilità e memoria collettiva.
Materia Press si propone così come un nuovo spazio di incontro tra giornalismo, narrazione e pubblico, offrendo serate dedicate a temi attuali, profondi e capaci di stimolare il pensiero critico.
SCARICA LA LOCANDINA
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.