Nella giornata dell’albero a Gallarate abbattuti i ciliegi di corso XXV Aprile

Il tempismo non è stato dei migliori, diciamo. "Erano annunciate come potature, invece hanno tagliato", denuncia il Comitato. Mentre si torna a parlare d quel che resta del boschetto di via Curtatone

alberi tagliati gallarate

Il tempismo forse non è stato perfetto: nella Giornata nazionale degli alberi, a Gallarate la giornata riserva l’abbattimento di alcuni dei ciliegi selvatici che ingentiliscono (è il caso di dirlo) corso XXV aprile, il breve viale in zona stazione. Proprio all’indomani della notizia dei previsti, ulteriori abbattimenti previsti in via Curtatone, luogo simbolico sul tema del patrimonio arboreo, là dove un boschetto urbano è stato tagliato per far posto alla nuova scuola unica Cajello-Cascinetta.

Corso XXV aprile era un tempo il viale principale di accesso alla stazione ferroviaria, che si trovava (l’edificio in realtà esiste ancora) accanto a quella più moderna realizzata nel Dopoguerra. E nel tempo è sempre stata dotata di alberature, le ultime sono appunto i ciliegi che con le loro fioriture portavano un po’ di atmosfera in una via che è spesso teatro anche di episodi di “intermperanze” oltre che di spaccio.

«I cartelli indicavano la previsione di potature, ma alla fine hanno tagliato» sottolinea Filiberto Zago, che è un po’ la “sentinella” del Comitato Salviamo gli alberi in questa zona, oltre che uno dei più storici militanti ambientalisti della città.

alberi tagliati gallarate

«Nella nostra città è ancora molto lunga la strada per arrivare a considerare il verde pubblico un anello essenziale dell’ecosistema e non un arredo da collocare o spostare per decorare una piazza» . Viene sottolineato anche il ritorno dell’abete naturale in piazza, come albero di Natale: la proposta degli ambientalisti è di piantumarlo poi in città.

In via Curtatone verranno abbattuti altri alberi “risparmiati” nel 2024

La cooperativa incaricata dal Comune precisa che “il nostro intervento era regolarmente commissionato dal Comune e svolto nel rispetto delle normative”. E specifica: “Gli alberi oggetto dell’intervento non erano in buono stato: risultavano infatti malati e presentavano un rischio concreto di cedimento, soprattutto in caso di vento. Per ragioni di sicurezza pubblica e tutela del patrimonio arboreo si è reso necessario procedere con l’abbattimento. È importante sottolineare che gli alberi rimossi sono stati sostituiti e ripiantumati con nuove essenze, secondo il progetto di manutenzione e rinnovamento del verde urbano”.

di
Pubblicato il 21 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.