Porlezza cresce sul Ceresio: dati turistici in rialzo e un nuovo battello elettrico entro il 2026
Durante un incontro la Società di Navigazione del Lago di Lugano ha illustrato i risultati positivi della stagione 2025 e le prospettive future del Lago Ceresio
Il Lago Ceresio guida la crescita turistica e la mobilità sostenibile. È stato un incontro dedicato al futuro del Lago Ceresio quello che si è svolto in questi giorni a Lugano, durante il quale la Società di Navigazione del Lago di Lugano (SNL) ha presentato i risultati della stagione 2025 e i progetti strategici in corso. Un appuntamento che arriva in un momento di forte dinamismo per il territorio: secondo Regione Lombardia – Assessorato al Turismo, gli arrivi sul Ceresio nel 2024 sono stati 82.305, in crescita del 5,16% rispetto all’anno precedente, con Porlezza sul podio delle mete più frequentate della provincia di Como (31.630 arrivi e 152.192 presenze). La permanenza media si conferma stabile a 2,6 giorni, sostenuta da un’offerta ricettiva articolata: tra le province di Varese e Como si contano 280 strutture complessive e quasi 8.000 posti letto, tra hotel ed extra–alberghiero.
«Il Ceresio sta finalmente vedendo riconosciuto il suo valore turistico – ha dichiarato Massimo Mastromarino, presidente dell’Autorità di Bacino Lacuale del Ceresio, Piano e Ghirla – e questo implica l’esigenza di servizi di mobilità più moderni, sostenibili e coordinati. La navigazione è un elemento identitario e strategico per continuare questa crescita».
Nel dettaglio della stagione, SNL prevede di chiudere il 2025 con un risultato positivo, sostenuto dall’aumento della domanda turistica e da un periodo estivo particolarmente favorevole. Tra il 13 aprile e il 19 ottobre, la flotta ha percorso 139.900 chilometri, dei quali 66.300 proprio sul Ceresio, confermando il lago come principale dorsale operativa della società. Il turismo resta la componente dominante dell’attività, con circa l’80% dei ricavi generati da servizi turistici. SNL continuerà a investire in prodotti orientati alla destagionalizzazione: crociere tematiche, proposte gastronomiche e servizi speciali. SNL ha illustrato anche gli esiti aggiornati dell’audit dell’Ufficio federale dei trasporti (15 novembre 2025) e della verifica SUVA (30 ottobre 2025), che confermano elevati standard di sicurezza. Parallelamente prosegue la digitalizzazione dei processi interni, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza operativa. La società punta inoltre all’ottenimento di concessioni di lunga durata, considerate cruciali per garantire stabilità e continuità agli investimenti.
E.Di.Po e Venti35: mobilità sostenibile verso il futuro.
Al centro dell’incontro anche lo sviluppo del progetto E.Di.Po – Eco Digital Line Porlezza, finanziato dalla Regione Lombardia attraverso il bando “Smart Mobility Data Driven” con 2,5 milioni di euro. Il progetto prevede la costruzione di un nuovo battello elettrico veloce, in consegna a dicembre 2026, che permetterà di collegare Lugano e Porlezza in modo più rapido, sostenibile e competitivo rispetto al traffico stradale.
Il nuovo mezzo si inserisce in una strategia più ampia, guidata dal progetto Venti35, che mira alla progressiva elettrificazione dei laghi e a una navigazione sempre più a basse emissioni.
«Il Ceresio ha oggi la possibilità di diventare un modello di turismo sostenibile e mobilità integrata – ha aggiunto Mastromarino – collegare il lago con mezzi ecologici significa ridurre il traffico su gomma, migliorare la qualità dell’aria e valorizzare l’esperienza turistica per chi visita Porlezza e le altre località lacuali».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.