Un lago d’epoca, i disegni da Gaza e le prelibatezze d’autunno: il weekend di Angera

Dalle emozioni dei bambini di Gaza alle immagini storiche del borgo, passando per profumi di polenta e castagne: sul lungolago e al museo un fine settimana di arte, memoria e convivialità

foliage angera - ulisse piana

Dai disegni dei bambini di Gaza alle immagini d’epoca di Angera, passando per profumi di castagne e polenta:  il fine settimana della Città del Basso Verbano si annuncia denso di appuntamenti conviviali, culturali e di comunità.

(foto copertina di Ulisse Piana)

Ecco gli appuntamenti in programma nella città della Rocca dal 14 al 16 novembre:

Da venerdì 14 a martedì 18 novembre, nella Sala Consiliare di Angera (accesso da via Cavour), sarà visitabile la mostra The HeART of Gaza, un toccante percorso di disegni realizzati dai bambini della Striscia di Gaza, raccolti dal palestinese Mohammed Timraz e dall’irlandese Féile Butler.

All’inaugurazione, prevista venerdì alle 18:30, interverranno Michela Mazzucchi, attivista del Corpo Nonviolento di Pace Operazione Colomba, e Michela Focchi del progetto HeART of Gaza. L’esposizione sarà visitabile nel fine settimana dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 18, mentre lunedì e martedì sarà riservata alle visite delle scuole. Ingresso libero.

UNA DOMENICA TRA SAPORI D’AUTUNNO E RICORDI DAL LAGO MAGGIORE

Domenica 16 novembre, l’Associazione Amici della Bruschera proporrà sull’allea di Angera un appuntamento conviviale dedicato ai sapori dell’autunno. Dalle ore di pranzo e per tutto il pomeriggio, sarà possibile gustare polenta, castagne e altre specialità stagionali, in un’atmosfera di festa e condivisione. Castagne e frittelle saranno pronte dalle 10.30, il resto dalle ore 12. In caso di maltempo, l’evento verrà annullato.

Sempre domenica 16 novembre, alle 17, il Civico Museo Archeologico di Angera in via Marconi 2 ospiterà l’esposizione L’Angera di carta, a cura dell’Associazione Vivi Angera. La mostra raccoglie immagini d’epoca dedicate alle attività commerciali e sociali della città tra la fine dell’Ottocento e gli anni Sessanta del Novecento. Anche in questo caso l’ingresso è libero.

Un fine settimana, dunque, che mette insieme linguaggi diversi ma complementari: l’arte come testimonianza, la memoria come identità e la convivialità come legame di comunità. Tra la Sala Consiliare, l’allea e il Museo Archeologico, Angera offrirà nei prossimi giorni un itinerario fatto di immagini, sapori e incontri, aperto a tutti e a ingresso libero.

CartAngera: nasce la carta per rilanciare il commercio di vicinato nei negozi ai piedi della Rocca

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.