Un quarto di secolo tra il Varesotto e il Brasile: Amib festeggia 25 anni di solidarietà
Nata nel 2000, l'associazione sostiene la popolazione nel Maranhão, una delle zone più povere dell'immenso Paese sudamericano. Domenica 16 una giornata di celebrazione aperta a tutti, anche con una mostra
Un quarto di secolo tra il Varesotto e il Brasile: Amib – associazione di base tra Castronno e Brunello – festeggia 25 anni di solidarietà vera, concreta, sentita.
AMiB (Assistenza ai Minori in Brasile) è stata costituita nel 2000 come onlus, dal 2020, adeguandosi alla riforma del Terzo Settore, ha cambiato denominazione in Amib Odv-Ets.
Per festeggiare un traguardo importante hanno organizzato una giornata di iniziative, per gli associati ma anche per chi vuole accostarsi alla sua opera e al Brasile.
«E’ un’associazione senza scopo di lucro, è apartitica, apolitica e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, in particolare intende fornire aiuto e sostegno ai bambini di strada e della foresta nonché ai minori abbandonati in Brasile» spiegano. «Opera nello stato del Maranhão, nel Nord-Est, una delle aree più povere del Brasile, principalmente nelle comunità rurali della foresta pre-Amazzonica».

AMiB si avvale della collaborazione di associazioni brasiliane per offrire ai minori la possibilità di crescere all’interno della loro famiglia, l’opportunità di istruirsi per costruire un futuro dignitoso, tramite un progetto di adozione a distanza.
Nel lungo periodo di attività in Brasile A.Mi.B. ha però anche realizzato diversi progetti solidali: gestione di Case Famiglia, realizzazione di scuole, poliambulatori, centri di formazione e chiese.
«L’operato di A.Mi.B. è continuo e vari progetti sono ancora in corso quali l’orto comunitario, i corsi di computer e di chitarra, corsi di panificazione».
Attività che si possono scoprire anche attraverso il sito www.amibodvets.org
La giornata di festa e la mostra Indios
«Il giorno 16 novembre festeggeremo insieme ai soci, amici, sostenitori e chiunque volesse accostarsi e conoscere le nostre realtà».
Il programma prevede alle ore 9.30 Santa Messa alla chiesa parrocchiale di Castronno, alle ore 10.30 visita alla Mostra Indios alla sede operativa dell’associazione a Brunello, infine alle ore 12.30 pranzo solidale presso il ristorante brasiliano Boa Vida di Morazzone.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.