Distretto aerospaziale lombardo: lanciato il portale di e-scouting
La presentazione ufficiale, durante la partecipazione all’Aerospace & Defense Meetings. Quindici le pmi presenti all’appuntamento internazionale, per un totale di 30 incontri istituzionali e circa 150 appuntamenti BtoB con i più importanti operatori mondiali del settore
Aumentare la visibilità delle piccole e medie imprese nei confronti di tutti i main contractors mondiali: è questo l’obiettivo del Distretto Aerospaziale Lombardo rilanciato durante la recente presenza all’Aerospace & Defense Meetings di Torino. Quindici le pmi dell’industria lombarda del settore che hanno partecipato, anche grazie al sostegno della Camera di Commercio di Varese, all’evento che rappresenta l’unica business convention internazionale per l’industria aerospaziale e della difesa in Italia. Con un bilancio più che positivo: 30 gli incontri istituzionali tenuti dal Distretto aerospaziale lombardo in quanto tale, tra cui c’è da registrare quello con la Boeing Operation International Italy, quello con il cluster tedesco di Brandeburgo e il meeting avuto con la Camera di Commercio Italo-Tedesca. A questi appuntamenti bisogna poi aggiungere gli incontri BtoB delle singole imprese: quasi 150, con una media di circa 10 colloqui di lavoro per ogni azienda presente nello stand del Distretto Lombardo.
Con le oltre 400 imprese provenienti da più di 24 Paesi diversi, l’Aerospace & Defense Meetings di Torino ha rappresentato, inoltre, la cornice ideale per presentare il nuovo progetto del Distretto aerospaziale lombardo: il lancio sul web di un nuovo portale di e-scouting, per la fornitura e la presentazione strutturale delle aziende a livello internazionale, illustrato da Daniele Tovaglieri responsabile delle attività di supply chain del Distretto aerospaziale lombardo. Il portale rappresenta una vetrina dove gli operatori del settore potranno attingere notizie sulle caratteristiche, i tipi di produzione, le capacità tecniche, i progetti e la storia di ogni singola pmi lombarda dell’aerospazio. Ad ogni azienda del distretto, in pratica, corrisponde un profilo tecnico-produttivo, una scheda, dunque, nella quale, oltre ai dati, per così dire, anagrafici, sono state inserite anche informazioni sui fornitori e sui clienti, sulle eventuali collaborazioni portate avanti con Università e centri di ricerca, sulle certificazioni ottenute.
Il progetto ha trasformato dunque il sito Internet www.aerospacelombardia.it in un portale di e-scouting (Un ulteriore passo verso quell’obiettivo fondante per il quale il distretto Aerospaziale Lombardo nacque nel 2009: fare della sola appartenenza di una pmi ad esso, un sinonimo di eccellenza riconosciuta nel mondo. Eccellenza tecnologica, eccellenza di prodotti, eccellenza industriale, eccellenza nel servizio al cliente.
Una capacità di stare sui mercati, quella delle piccole e medie imprese aerospaziali lombarde, toccata con mano dai numerosi operatori presenti a Torino. Lo stesso presidente della Camera di Commercio di Varese, Bruno Amoroso, intervenuto all’appuntamento insieme al Segretario Generale dell’ente camerale, Mauro Temperelli, ha sottolineato il rilievo fondamentale delle Pmi nella filiera varesina del settore. Impegno, volontà operativa, efficienza: queste le caratteristiche fondamentali sottolineate dal presidente Amoroso che ha constato con soddisfazione l’interesse manifestato per lo stand del Distretto aerospaziale lombardo dal sindaco di Torino, Piero Fassino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.