Promossa a pieni voti la “scuola di integrazione”
Si conclude in questi giorni anche l'anno scolastico del Centro di prima alfabetizzazione alla Vidoletti. 58 gli alunni stranieri accolti e accompagnati gradualmente alla propria classe
«Il contrario di bello?» « Brutto», « Il contrario di alto?» « Basso!». Un bimbo biondissimo con due grandi occhi chiari risponde senza problemi alle domande di italiano davanti a uno dei tanti cartelloni realizzati nel corso di questo primo anno di scuola al centro di integrazione culturale. Oggi, martedì 7 giugno, anche per loro, insegnanti e alunni di questa esperienza unica e preziosissima, voluta dall’ex assessore Patrizia Tomassini e dall’Ufficio scolastico territoriale, è arrivato il momento di godersi le meritate vacanze.
Così si sono ritrovati, maestre, educatori del Comune di Varese, intermediari culturali, genitori e alunni, nelle aule messe a disposizione della media Vidoletti per una merenda multietnica nel segno della vera amicizia.
E sono sorrisi sinceri quelli che si notano nei corridoi, sorrisi di chi ha trascorso attimi piacevoli, nonostante le difficoltà della nuova vita.
I ragazzi sono alcuni dei 58 giunti in corso d’anno scolastico a Varese e che non sapevano l’italiano. Sono stati accolti e accompagnati alla scoperta della scuola, della lingua e di una vita diversa. Tra loro anche un ragazzino proveniente dall’Ucraina che ha superato senza debiti il primo anno del liceo artistico: « È veramente molto dotato e i risultati lo confermano – dice un po’ commossa Cinzia una delle maestre del centro – la sua famiglia avrebbe voluto fargli fare la terza media ma lui era pronto per il salto. Ora vorremmo convincerlo che la sua strada è l’arte… lui è intenzionato a iscriversi alla scuola
Aalberghiera».
A fare festa anche Patrizia Tomassini, il responsabile del progetto di intercultura Paiss Giovanni Resteghini, le educatrici comunali e lo staff "ministeriale", il preside della Vidoletti Antonio Antonellis che, dal prossimo anno, si vedrà restituire i locali: « Cerchiamo una sede più centrale» aveva annunciato tempo fa Resteghini. E sempra proprio che il trasloco avverrà verso la Parini: una scuola più centrale, più facilmente accessibile ai ragazzi ma anche più vicina alle tante mete didattiche costruite apposta dalle insegnanti.
In un periodo di tagli, vedere riconfermato questo progetto è già una buona notizia: « Ci sono dettagli da sistemare – ci spiega una delle insegnanti – e qualche problema di raccordo con le scuole destinatarie da rivedere. Nel complesso, però, questo primo anno è sicuramente positivo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.