Venerdì 26 marzo al collegio al De Filippi, tra le tante portate risorgimentali brillantemente preparate dai cuochi, maestri e allievi, della scuola alberghiera, al Ricevimento d’onore per i 150 anni dell’Unità d’Italia, si sono distinti i bambini delle
classi 5e della scuola Mazzini di Varese. Guidati dai maestri dell’Accademia musicale
Sant’Agostino di Biandronno, hanno eseguito alcuni canti del Risorgimento, insieme con l’inno di
Mameli. Nel corso della serata si è parlato anche del
libro Cuore e del valore che nei decenni il libro di
De Amicis ha avuto nella formazione di tanti adulti, dal
1886, anno della prima edizione per conto di
Treves, agli anni ’70 del secolo scorso. I bambini presenti ieri sera, sorpresa, conoscono "
Cuore", grazie alle maestre che hanno letto loro alcuni dei mitici racconti mensili, rappresentazione del coraggio e dell’eroismo di tanti italiani nel periodo risorgimentale. Per questo l’Associazione Varese per l’Italia, retta da
Luigi Barion, presente alla cena con un folto gruppo di soci, ha voluto donare ai 25 bambini presenti una copia del libro "
Cuore". In ricordo di una serata speciale durante la quale abbiamo appreso, tra l’altro, che la piccola vedetta lombarda non era frutto della fantasia di
De Amicis: era un orfano dodicenne di
Voghera, di nome
Giovanni Minoli, un piccolo eroe la cui storia vera è stata finalmente scritta da due giovani ricercatori pavesi.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.