Qui Progetto Gorla si mette a disposizione per l’emergenza sanitaria: “A disposizione dei cittadini”
I consiglieri di minoranza si offrono come volontari a supporto dell'amministrazione e della Protezione Civile in queste settimane di aumento dei contagi e delle situazioni di difficoltà anche economica

Il gruppo consigliare e civico “Qui Progetto Gorla” formato dai consiglieri Maria Rita Colombo Alessio Maria Ferioli, Cristina Monza, Andrea Zerbini, vista la situazione in cui si trova la nostra comunità a causa dell’emergenza Covid 19, offre la propria collaborazione nei limiti delle norme nazionali e regionali vigenti, mettendosi a disposizione per un contributo fattivo e volontario: «Consapevoli della responsabilità di rivestire un ruolo istituzionale all’interno dell’Amministrazione Comunale come consiglieri, siamo assolutamente concordi nella piena assunzione di supporto verso i nostri concittadini e verso l’Amministrazione stessa che opera per la sicurezza del territorio gorlese».
La premessa che il gruppo vuole evidenziare è «che una maggior redistribuzione di aiuti e incarichi condivisi, garantirebbe la possibilità di fronteggiare il costante aumento del numero di positivi ma anche dei contatti di caso. “Qui Progetto Gorla” coglie l’occasione per rimarcare il ringraziamento sentito all’operato che, in questa circostanza, i Volontari della Protezione Civile hanno sempre dimostrato con l’impegno speso per i servizi solidali e di tutela durante l’emergenza».
A questo dato “Qui Progetto Gorla”, valutando in seguito alla fattibilità e all’osservazione di altre realtà comunali e territoriali della nostra Valle Olona, propone di convalidare la partecipazione all’operato volontario delle associazioni di Gorla Maggiore che si rendessero disponibili per sostenere i propri concittadini e le attività dei Volontari della Protezione Civile: «Questa crisi potrebbe essere ancora più pesante della prima anche dal punto di vista economico, perciò, insieme alle associazioni operanti sul territorio, vorremmo riproporre la realizzazione della spesa sospesa, da noi già proposta nel mese di maggio scorso, per concretizzare una collaborazione volontaria anche con esercenti locali. I gorlesi sanno essere solidali, basta creare loro le giuste opportunità».
Da ultimo il gruppo vuole sottolineare che «consapevoli dell’importanza di una comunicazione mirata ed efficace, riteniamo garanzia di ordine e semplificazione l’utilizzo dei canali Istituzionali del Comunale. L’impiego dei tabelloni luminosi e delle bacheche di informazioni predisposte nel territorio, si ricorda, è necessario in quanto gli strumenti social rivestono un ruolo chiave, essenziale ma non sufficiente. Tuttavia, implementare il sito web, la pagina facebook del comune di Gorla Maggiore significa dare ufficialità univoca alle comunicazioni, alle dirette condivise proponendo la solidità del lavoro collettivo di un’amministrazione plurale, pubblica ed eterogenea. Consapevoli di aver proposto soluzioni immediate, concrete e fattibili, consci della necessità di un intervento il più tempestivo possibile, rimaniamo in attesa di un suo riscontro positivo, sempre più convinti che sia arrivato il tempo della condivisione più che della divisione, dell’agire più che dell’apparire.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.