Pullman urbani, da febbraio aumento del 10%
I tagli della Regione costringono a ritoccare i biglietti del trasporto Amsc: prima tranche ora, altro 10% a maggio
Aumenti in vista per i trasporti pubblici. E’ la conseguenza dei tagli del governo alle Regioni e applicati sia sul trasporto su ferro – i treni – sia su quello su gomma. Anche Amsc aumenterà il costo dei titoli di viaggio, in due diversi momenti: «A febbraio – spiega Nino Caianiello il presidente di Amsc spa – è previsto il primo aumento del 10%. È una scelta obbligata decisa dalla Regione, non si può fare altrimenti. Aumenteremo i biglietti e gli abbonamenti, ma salvaguardando anziani e portatori di handicap». Il ritocco delle tariffe è stato votato dal CdA dell’azienda e approvato poi anche dalla giunta comunale. In questo modo si prevede di recuperare nuove risorse per coprire il servizio, che non subisce tagli: le percorrenze infatti – conferma Caianiello – rimarranno le stesse, con 4 linee urbane e i servizi scolastici. Gli aumenti porteranno in questa fase i biglietti a 1,50 euro (era 1,30), il giornaliero 2,50 (anche qui +20 centesimi), abbonamento mensile 32,70 (+2,7). L’abbonamento per anziani sale da 18,50 a 20,30 euro.
Non è però finita qui: a maggio scatterà la seconda tranche di aumenti, un altro 10% sulle tariffe in vigore. Ma in questo caso i Comuni hanno un margine di manovra diverso, potranno scegliere con più libertà come applicare gli aumenti, ad esempio decidendo di rendere più convenienti i biglietti (e quindi l’uso saltuario del pullman) o, all’opposto, gli abbonamenti (favorendo quindi i cittadini "affezionati" al mezzo pubblico). La sfida di continuare a garantire i servizi sarà difficile, in tutte le realtà, non solo a Gallarate, non solo nel settore del trasporto pubblico, ma anche per altri servizi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.