“Stangati” tre volte in un giorno solo
"E' un regime poliziesco" lamenta la famiglia D. di Legnano: pass disabili in auto o no, il triplice passaggio in via San Gregorio è costato loro carissimo. Ricorsi respinti e 442 euro da pagare
Il signor Renato D., la moglie Linda e la figlia Sara sono legnanesi, e a causa delle invalidità del primo e dell’ultima, portatori di pass disabili per l’auto di famiglia. In via San Gregorio, all’ingresso della ZTL bustocca, hanno rimediato tre multe in un giorno solo, l’8 dicembre 2009. La telecamera non distingue certo fra disabili e non (quando un semplice apparato RFID nella tessera prima di implementare la sorveglianza elettronica, avrebbe evitato tanti guai, oltre a impedire eventuali duplicazioni e contraffazioni dei permessi ndr), e a marzo sono giunti loro i verbali di pagamento, da 84 euro cadauno; respinto il ricorso amministrativo presso il Prefetto, ora la cifra da pagare è salita a 442 euro. “Ce ne sono altri come noi a Legnano, stangati a questo modo” racconta Renato, che è portatore di protesi. In centro a Busto assumevano di poter accedere per un tratto, posteggiando vicino alla destinazione: durante la giornata sono tornati due volte in loco. Invece, mesi dopo, la brutta sorpresa. “Sono andato al comando dei vigili, dritto dal comandante, chiedendo di togliermi la sanzione”, visto lo status di disabilità. A Firenze, raccontano i D., in una circostanza identica era bastata una telefonata per ottenerne la revoca. “Un’arroganza… Mi hanno detto che non potevano toglierle, mi sono messo a urlare, fino a sentirmi avvertire di possibili conseguenze, figurarsi; ho cercato poi di contattare anche sindaco e assessore ma in comune ci passavano le segretarie”. Quello del controllo così esercitato “è un regime poliziesco” per il signor D., che non esista a rievocare le sue esperienze di viaggi nella Spagna franchista e nella Jugoslavia titoista, entrambi stati di polizia dove persino i turisti si sentivano mille occhi addosso. Oggi gli occhi sono elettronici, vedono benissimo le targhe, e ancora meglio i portafogli. “E’ una questione di principio” dice Renato, “qui si viola la libertà delle persone”. E non c’è nemmeno bisogno di essere invalidi per avere di che lamentarsi di un’intrusione impersonale e implacabile che più che alla sicurezza e al rispetto delle norme, fa pensare alle conseguenze per le tasche.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.