Manifesti contro il gioco d’azzardo, il Comune punta su Natale e famiglia
Campagna di sensibilizzazione dell'amministrazione comunale in questi giorni di festa, in collaborazione con l'associazione nazionale dipendenze, che punta a far desistere i giocatori accaniti dal rischio di povertà
L’Amministrazione Comunale di Ispra ha aderito alla campagna di sensibilizzazione in merito ai rischi legati al gioco d’azzardo, promossa dall’Associazione Nuove Dipendenze e sostenuta anche da altri Comuni della provincia di Varese. Da oggi, mercoledì 22 dicembre, negli spazi comunali verranno esposti i manifesti predisposti in occasione delle festività natalizie, e che richiamano il rischio della povertà materiale cui può andare incontro il giocatore d’azzardo e la sua famiglia. La scelta dell’Amministrazione isprese di sostenere questa iniziativa rientra in un programma complessivo volto a diffondere consapevolezza relativamente alla necessità di modificare stili di vita condizionati da modelli non sostenibili sia dall’uomo che dall’ambiente.
Il problema, spiega l’amministrazione in un comunicato, è la "transizione di comunità", una nuova dimensione dalla quale non si può più prescindere. «La società industrializzata è caratterizzata da un bassissimo livello di capacità di adattamento ai cambiamenti anche traumatici che provengono dall’esterno (resilienza) – spiegano dal Comune di Ispra per spiegare l’iniziativa – Viviamo tutti un costante stato di dipendenza da sistemi e organizzazioni dei quali non abbiamo alcun controllo, pertanto: occorre sviluppare la nostra resilienza intraprendendo azioni di comunità per aumentarla in tutti gli aspetti della vita cosi da affrontare le difficoltà e i cambiamenti quali la riduzione della disponibilità di energia, problemi economici e finanziari, difficoltà di approvvigionamento di cibo, deficit di servizi fondamentali, senza subire traumi e degenerazioni. È necessario sviluppare le relazioni tra i soggetti di territorio di cui l’Amministrazione locale è cuore».
L’impegno, avviato con iniziative come quella di sensibilizzazione contro il gioco d’azzardo, è quello di favorire la formazione di gruppi che si occupino di tutte le tematiche fondamentali per la vita della comunità (alimentazione, energia, trasporti, salute, aspetti psicologici, economia e sostentamento, ecc.)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.