Caporalato a Inveruno: lavoratori in un vivaio pagati 3 euro l’ora
La Compagnia Guardia di Finanza di Magenta ha sequestrato l'azienda florovivaistica smantellando un vero e proprio sistema di sfruttamento

Lavoravano 9 ore al giorno senza diritti i dipendenti del vivaio sequestrato dai militari della Compagnia Guardia di Finanza di Magenta a Inveruno smantellando un vero e proprio sistema di sfruttamento. I finanzieri magentini, guidati dal capitano Andrea Gallo, hanno arrestato il titolare dell’attività per “caporalato”, in esecuzione di un’ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale di Milano che ha anche disposto la misura dell’obbligo di firma per una dipendente amministrativa.
L’indagine coordinata dal Pubblico Ministero, dott.ssa Donata Patricia Costa, del Dipartimento della Procura della Repubblica di Milano, ha consentito di scoprire come il titolare della ditta, coadiuvato nelle condotte illecite da due impiegate, sia arrivato a ridurre il costo del lavoro a quasi 3 euro all’ora (rispetto ai 13 euro circa previsti in osservanza delle norme vigenti). Alle investigazioni delle Fiamme Gialle magentine, inoltre, si sono affiancati i controlli amministrativi dei funzionari dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Milano-Lodi e dell’INPS che hanno portato alla quantificazione di oltre un milione di contributi previdenziali dovuti, riqualificando i contratti di lavoro del personale e disconoscendo le agevolazioni di “coltivatore diretto” del titolare.
Le fiamme gialle hanno scoperto che oltre 100 dipendenti vivevano in un costante clima di tensione e soggezione, lavorando per oltre 9 ore al giorno e in assenza di pause, riposi settimanali e ferie retribuite. Molti lavoratori, cittadini extra-comunitari e giovani alla prima esperienza lavorativa, venivano reclutati per un periodo “di prova” di 20 giorni senza pattuizione di alcun compenso o orario prestabilito, a cui seguiva sistematicamente l’instaurazione di un rapporto di lavoro che, anziché subordinato, veniva indebitamente formalizzato come “prestazione di lavoro occasionale”, consentendo ingenti e illeciti profitti al titolare, in spregio di tutti i diritti riconosciuti ai lavoratori.
L’Autorità Giudiziaria ha quindi disposto il sequestro dell’azienda florovivaistica, comprensiva di 13 immobili e beni strumentali per un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro, nonché di 10 conti correnti riconducibili alla ditta individuale, nominando un amministratore giudiziario al fine di permettere la continuazione dell’attività aziendale nel rispetto delle normative vigenti. Nel salvaguardare la legalità economico-finanziaria, l’operazione di servizio testimonia l’attenzione e l’impegno della Guardia di Finanza anche a tutela del mercato del lavoro e nel contrasto delle più gravi forme di concorrenza sleale, operate pure mediante la prevaricazione e lo sfruttamento in danno dei lavoratori, specie nei casi in cui si trovino in condizioni di particolare debolezza o bisogno.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.