Non c’è traccia della donna scomparsa nel fiume Ticino tra Oleggio e Lonate
Le ricerche proseguono da tre giorni, sono impegnati volti volontari e vigili del fuoco. Ma la 57enne dispersa è scomparsa senza lasciare tracce

Battono le ore sei al campaniletto della piccola chiesa di Tornavento.
Nel grigio di un giorno di inverno, tra i rami degli alberi spogli, s’intravede ancora il rosso dei mezzi dei vigili del fuoco: è il terzo giorno ininterrotto in cui si cerca una donna di 57 anni scomparsa domenica nella zona del ponte di Oleggio, dove il Ticino divide la sponda lombarda di Lonate Pozzolo da quella piemontese.
“Proseguono ininterrottamente le ricerche della donna scomparsa”, dice laconico l’ultimo bollettino dei vigili del fuoco, impegnati in forze.
Dopo tre giorni, con l’abbassamento delle temperature, sono sempre più flebili le già limitatissime speranze di ritrovare la donna ancora viva: i volontari della Protezione Civile di Ferno-Lonate Pozzolo, dell’associazione Calluna, dei carabinieri in congedo percorrono ancora le sponde, gli argini, i boschi della limitata golena del Ticino.
Nel fiume ci sono i gommoni dei vigili del fuoco, nelle acque verdi si accostano a ogni possibile anfratto.
Ci si è spinti anche più a valle, perché la corrente potrebbe aver trascinato la donna lontana. Resta solo una flebile traccia: quella di chi ha visto la 57enne avvicinarsi alle acque brillanti del fiume, domenica scorsa, nei dintorni del ponte, quando la zona era anche piuttosto battuta da escursionisti e camminatori. A casa non aveva detto nulla, era uscita dicendo che doveva fare la spesa.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.