Ma la politica non è per forza una roba sporca
Il dialogo tra partiti e società è sempre "strumentalizzazione"? Forse no, ma bisogna volare alto, oltre le polemiche
I giovani del Pd invitano i ragazzi del Falcone e la serata scatena lo scontro politico, con le accuse dei giovani del PdL, che denunciano la “strumentalizzazione” della vicenda. È curioso che ogni volta che società e politica si accostano (dinamica che tutti a parole auspicano), si gridi subito alla “strumentalizzazione”. Indubbiamente il rischio di allontanarsi dai fatti concreti esiste. Però chi ha seguito in questi giorni le proteste sa che le rivendicazioni dei ragazzi dell’Ipc sono esclusivamente di natura – per così dire – sindacale. La coscienza politica non c’entra nulla, chi parla della scuola d’oggi avendo vissuto la scuola di quindici fa (se non quarant’anni) fa, poco può capire dei ragazzi del 2010.
Invece che gridare alle strumentalizzazioni e alle polemiche, si potrebbe fare politica in modo diverso rispetto a quanto fanno "i grandi": perchè la politica non è per forza una cosa sporca, da tenere separata dalla società per evitare le "strumentalizzazioni". E tenersi lontani dalla semplice polemica non vuol dire affatto annullare le differenze, fare proposte scialbe e tecnicistiche. Vero piuttosto il contrario, aiuta a capire come si incarnano i valori. L’ha riassunto bene il “vecchio” Roberto Caielli, durante la serata di Gallarate: anziché parlare solo di collocazione della scuola e riscaldamento che non funziona, ha ricordato il ruolo della cultura e della scuola come scelta, da sostenere e spiegare «Un tempo frequentavo i compagni della Vetreria di Sesto. Loro dicevano: si può avere una buca su una strada, se in cambio abbiamo una scuola più bella o una biblioteca più ricca».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.