Armenia, la musica e il suo presente raccontati a Comabbio
Due gli incontri online organizzati dalla rassegna "Comabbio racconta l'Armenia" in occasione della settimana della Memoria del Genocidio armeno del 24 aprile 1915
Nella settimana della Memoria del Genocidio armeno avvenuto il 24 aprile 1915, la rassegna “Comabbio racconta l’Armenia” propone due incontri serali per conoscere meglio la situazione che il Paese attraversa in questo momento e scoprirne la cultura attraverso la sua musica.
Venerdì 23 aprile alle 20.30 si terrà “Armenia, nazione vivente”. Durante l’incontro, il giornalista Simone Zoppellaro parlerà delle sue ultime esperienze umane e professionali in Armenia e Artsakh (Nagorno Karabakh). La serata sarà introdotta da Gayané Khodaveerdi, segretaria dell’ Unione degli Armeni d’Italia e presidente Agbu Milano. Per partecipare è necessario iscriversi a questo link.
Il giorno dopo, sabato 24 aprile alle 20.30, appuntamento con “Musica colta dai campi di grano: un piccolo viaggio nella musica colta armena”. La serata sarà condotta da Alberto Nones, musicologo e docente di Storia ed estetica della musica al Conservatorio G.Puccini di Gallarate. Nones terrà una conferenza sulla musica armena, intercalata da esecuzioni solistiche e cameristiche a cura degli allievi del conservatorio. La serata sarà introdotta dal giornalista Robert Attarian, rappresentante del Consiglio per la comunità armena di Roma, e da Carlo Balzaretti, direttore del conservatorio. Qui allegato il programma. Per partecipare basta iscriversi a questo link
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.